arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/tempo-del-futurismo/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

    Il Tempo del Futurismo

     

    Il Tempo del Futurismo

    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
    3 dicembre 2024 – 27 aprile 2025

    A cura di Gabriele Simongini

     

    La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini, celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944. Diversamente dalle mostre del passato dedicate al rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato nel 1909 da Marinetti, questa mostra si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia e illustra quel “completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche” posto alla base della nascita del Futurismo. Una riflessione oggi attualissima, se si pensa che lo tsunami tecnologico dell’intelligenza artificiale sta investendo l’umanità, avverando la profezia della macchinizzazione dell’umano e dell’umanizzazione della macchina preconizzata proprio dai futuristi. La mostra punta a essere inclusiva, didattica e multidisciplinare, si rivolge al grande pubblico e in particolare alle nuove generazioni. Per questo illustra i concetti di velocità, di spazio, di distanza e di sensibilità percettiva evidenti nei capolavori del Futurismo contestualizzandoli nella società dell’epoca, rivoluzionata dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche.

    Saranno esposte circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti, con un’attenzione alla matrice letteraria del movimento marinettiano che non ha precedenti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca. Per descrivere al meglio l’atmosfera futurista, l’esposizione sarà arricchita da due installazioni site-specific di Magister Art e di Lorenzo Marini e sarà vivacizzata da eventi di approfondimento.

    Si ringraziano i musei italiani e stranieri, tra cui il MoMA, il Metropolitan Museum di New York, il Philadelphia Museum of Art, la Estorick Collection di Londra e il Kunstmuseum Den Haag de L’Aia che con i loro prestiti hanno generosamente contribuito alla mostra. Il catalogo sarà pubblicato da Treccani e conterrà, oltre ai saluti istituzionali, i testi di Gabriele Simongini, Francesca Barbi Marinetti, Günter Berghaus, Elena Gigli, Claudio Giorgione, Giovanni Lista, Ada Masoero, Ida Mitrano, Riccardo Notte, Francesco Perfetti e Marcello Veneziani.

    Collaborazioni rilevanti contribuiscono all’offerta culturale messa in campo, come quella con il MAXXI, che con l’apertura al pubblico di Casa Balla aggiunge una tappa fondamentale al discorso narrativo; con la Fondazione Magna Carta, promotrice di un programma di attività culturali con finalità pedagogiche; con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, per il prestito di numerosi oggetti che hanno arricchito la mostra anche con un taglio scientifico.

    La mostra gode del prezioso sostegno dei Main sponsor Autostrade per l’Italia e Enel, degli Sponsor Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Unipol Gruppo, del Partner tecnico ACI Storico.

     

    COMUNICATI STAMPA:

    27 marzo 2025
    Esposti dal 25 marzo due nuovi dipinti di Severini e Dottori provenienti da collezioni private

    3 marzo 2025
    Validità del titolo d’ingresso alla GNAMC

    14 febbraio 2025
    Prorogata la mostra Il Tempo del Futurismo


    30 gennaio 2025
    Il Tempo del Futurismo. Precisazioni relative alle condizioni di sicurezza del museo e alle affermazioni diffuse a mezzo stampa da un espositore.

    9 dicembre 2024
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea . 3 dicembre 2024 – 28 febbraio 2025. A cura di Gabriele Simongini


    Vita Futurista

    Un viaggio multidisciplinare tra storia, politica, arte, cultura e innovazione, per riscoprire il movimento che ha rivoluzionato il Novecento in occasione della mostra “Il Tempo del Futurismo”.

    Più di una corrente artistica, il Futurismo ha rappresentato una forza trasversale in grado di influenzare ambiti diversi – dall’arte alla politica, dall’ideologia alla cultura – assumendo un respiro internazionale. La rassegna Vita Futurista, organizzata dalla Fondazione Magna Carta e curata da Federico Palmaroli, intende evidenziare la trasversalità del Futurismo, attraverso eventi e talk multidisciplinari, esplorando ambiti che spaziano dalle arti visive alla musica, dalla letteratura al teatro, alla moda, la gastronomia e l’architettura, fino alla sfera politica e ideologica. Il programma culminerà nel convegno La Grande Guerra della Cultura, che approfondirà l’impatto della Prima Guerra Mondiale sulla cultura novecentesca.


    Eventi passati:

    L’arte in tavola – Talk sulla cucina futurista
    11 gennaio 2025
    ore 17.00, Veranda Parolibera
    La rivoluzione culinaria futurista tra paradossi gastronomici e sperimentazione non convenzionale.

    Con:

    Guido Andrea Pautasso – Storico e critico delle avanguardie artistiche del Novecento

    Fulvio Piccinino – Bartender ed esperto di miscelazione

    Preparazione di vivande futuriste a cura di Chef Alessandro Circiello

    Modera: Roberto Inciocchi – Giornalista e conduttore Rai

    Letture tratte dai Manifesti futuristi a cura di Luca Violini – Attore e doppiatore

    Per l’occasione, il Caffè delle Arti rimarrà aperto fino alle ore 21.00, con possibilità di degustare le polibibite futuriste al termine della conferenza.


    Il futurismo è di moda
     – Talk sulla moda futurista
    18 gennaio 2025

    ore 17.00, Veranda Parolibera
    La sfida futurista agli schemi tradizionali e la sua influenza sulla creatività degli stilisti contemporanei.

    Con:

    Guido Andrea Pautasso – Storico e critico delle avanguardie artistiche del Novecento

    Antonella Basilico – Già docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”

    Stefania Ricci – Direttrice del Museo Ferragamo e Fondazione Ferragamo

    Antonio Fiore Ufagrà – Pittore post-futurista

    Esposizione di riproduzioni di abiti futuristi a cura dell’Accademia Koefia

    Modera: Simona Branchetti – Giornalista e conduttrice TG5

    Letture tratte dai Manifesti futuristi a cura di Luca Violini – Attore e doppiatore


    Tutta un’altra musica
     – Talk sulla musica futurista
    1 febbraio 2025

    ore 17.00, Veranda Parolibera
    L’intonarumori e la ribellione sonora del futurismo.

    Con:

    Beatrice Venezi – Direttore d’orchestra e pianista

    Lucia Ianniello – Musicista e giornalista

    Giulia Mazzoni – Compositrice e pianista

    Ensemble di percussioni Aura con legni, metalli, pelli, mani, piedi, Bach e tutto ciò che fa rumore. A cura del Conservatorio di musica O. Respighi di Latina.

    Modera: Federica Gentile – Conduttrice e autrice radiofonica della Rai

    Letture tratte dai Manifesti futuristi a cura di Luca Violini – Attore e doppiatore


    Un’idea che lascia il segno
     – Talk sull’architettura futurista
    8 febbraio 2025

    ore 17.00, Veranda Parolibera
    Dall’utopia futurista di Antonio Sant’Elia al futuro possibile nell’architettura contemporanea.

    Con:

    Livio Sacchi – Professore ordinario Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

    Anna e Gianfranca Sant’Elia – Eredi Antonio Sant’Elia

    Umberto Vattani – Presidente della Venice International University

    Modera: Alessia Bennani – Architetto

    Letture tratte dai Manifesti futuristi a cura di Luca Violini – Attore e doppiatore


    Va in scena la sorpresa
     – Talk sul teatro futurista
    15 febbraio 2025

    ore 17.00, Veranda Parolibera
    Immaginazione senza fili e parole in libertà.

    “Gran serata futurista” di Massimiliano Finazzer Flory – Attore, regista teatrale e cinematografico

    con le coreografie di Michela Lucenti interpretate da una danzatrice del Balletto Civile

     

    La “Grande Guerra” della Cultura
    22 febbraio 2025
    ore 10.00-19.00, Veranda Parolibera
    Contaminazioni, trasversalismi, ricomposizioni.
    Il convegno analizza la frattura culturale causata dalla Prima Guerra Mondiale e come il conflitto abbia trasformato le culture politiche.

    Con:

    10.00 – 13.00

    Giovanni Orsina (Università LUISS Guido Carli)
    I riflessi culturali della “rottura” interventista

    Lorenzo Benadusi (Università Roma III)
    La cultura delle trincee, la cultura nelle trincee

    Gaetano Quagliariello (Università LUISS Guido Carli)
    Antigiolittismo di prima e seconda generazione

    Domenico Bruni (Università di Siena)
    Tentativi di rinnovamento culturale in ambito liberale

    Introduce e coordina
    Maurizio Caprara (Editorialista Corriere della Sera)

     

    15.30 – 19.00

    Eugenio Capozzi (Università suor Orsola Benincasa)
    I cattolici tra opposizione alla guerra e integrazione

    Simona Colarizi (Università La Sapienza)
    “Fare come in Russia”: la cultura socialista dopo il ’17

     Marco Gervasoni (Università del Molise)
    Le nuove destre

    Monica Cioli (Università di Trento)
    Il portato politico del futurismo e delle altre avanguardie

    Alessandra Tarquini (Università La Sapienza)
    I due manifesti: quale ricomposizione?

    Introduce e coordina
    Francesco Giorgino (Direttore Ufficio Studi Rai)

     

    share on:
    Il Tempo del Futurismo

    Il Tempo del Futurismo

    dal 03/12/2024 al 27/04/2025

    share on:

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone