arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/intertwingled-the-role-of-the-rug-in-arts-crafts-and-design/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

    INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    Everything is deeply intertwingled /
    Tutto è profondamente intrecciato

    La parola intertwingled è stata coniata nel 1960 dal sociologo e filosofo statunitense Ted Nelson per esprimere la complessità delle interrelazioni del sapere, dove non ci sono singoli soggetti ma tutta la conoscenza nel suo insieme, fatta di miriadi di connessioni e relazioni incrociate, che non possono essere districate e suddivise ordinatamente secondo un ordine gerarchico, ma devono essere esplose in molte dimensioni. Solo così possono restituire un’immagine di verosimiglianza e un sistema molto più profondo, ricco e ampio che ci consente di visualizzare i collegamenti e le trasformazioni del mondo sotto i nostri occhi.

    Abbracciando questa visione, INTERTWINGLED The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design, la mostra a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, costituisce un unicum sorprendente e propone per la prima volta una lettura affascinante, aperta e dirompente del mondo interconnesso in cui viviamo.

    Dal Salone Centrale alla Sala delle Colonne e attraverso puntuali rimandi alle opere di Time is Out of Joint, la mostra esplora il tappeto e l’arazzo in campi differenti – dall’arte, all’artigianato, al design – e lo proietta in ambiti più concettuali, stabilendo nuove relazioni che dialogano con idee come il nomadismo, il real estate, le reti visibili e invisibili, i network digitali, l’ipertesto, la decentralizzazione del potere, la narrazione non lineare e il potere insito nel concetto di unione.

    Tappeti e arazzi sono composti materialmente da una moltitudine di fili e nodi che si intrecciano per creare disegni e superfici. Il tappeto, quindi, è al tempo stesso metafora e interfaccia di un dispositivo che mostra-e-nasconde la trama e l’ordito da cui è originato. Tappeti e arazzi possono essere interpretati come modi di occupare lo spazio in senso fisico e metaforico, poiché l’intreccio è anche composto, restando nella metafora, da relazioni politiche, economiche e sociali.

    La rete come ossatura, come palinsesto, come proto-configurazione di un tappeto o di un arazzo, è anche la proto-configurazione della nostra società e della nostra cultura. Ed è solo adottando questo pensiero sistemico, che si nutre di connessioni, che possiamo comprendere il nostro ecosistema materiale e culturale a partire dalle piccole abitudini, fino alle grandi decisioni.

    «INTERTWINGLED – nelle parole della Direttrice della Galleria Nazionale Cristiana Collu – non è solo una densa e stratificata etnografia del design, è un viaggio in molte dimensioni, che intreccia la nostra esperienza con quello che sappiamo e che ancora dobbiamo scoprire, insieme a ciò che non vediamo ma dovremmo sapere immaginare. Visitare la mostra sarà come fare un salto nella simultaneità, un salto che scarta l’ovvio e trova lo stupore, accelera, rallenta, cambia ritmo, riprogetta e ricrea».

    Foto di Adriano Mura

    Attraverso l’esposizione di oltre 80 opere di pittura, fotografia, design e artigianato, il progetto espositivo di Martí Guixé e Inga Knölke, concepito come un’unica installazione, presenta le sperimentazioni tessili di artisti come Carla Accardi, Antonio Corpora, Gastone Novelli, Bice Lazzari, Antonio Sanfilippo, arazzi che decorarono gli interni delle turbonavi del Novecento, opere come Mappa di Alighiero Boetti, Il sole scucito di Maria Lai, i collage di Eduardo Chillida, Max Bucaille e Jirì Kolar, le pratiche performative di Jana Sterback e Egill Sæbjörnsson, elementi di designer come Marion Baruch, Ettore Sottsass, Aldo Rossi, Alessandro Pedretti, Italo Rota, Nani Marquina, fino ad arazzi, tappeti e fazzoletti di guerra realizzati dalle donne afghane.

    INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design è la seconda mostra della trilogia curata da Martí Guixé e Inga Knölke per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: tre esposizioni che hanno visto il museo, per la prima volta, esplorare in chiave radicale e anticonvenzionale il territorio ibrido in cui dialogano arte, design e artigianato.

     

    On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
    16.07 — 29.09.2019
    INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design
    21.03 — 04.09.2022
    Food Age. Food as Influencer
    31.03 — 28.05.2023
    Le opere in mostra sono di: Carla Accardi, Saâdane Afif, Maryam Akhondzada, Roberto Aloi, Giacomo Balla, Marion Baruch, Gastone Biggi, Alighiero Boetti, Shannon Bool, Dirk Braeckman, Max Bucaille, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Ceretti, Eduardo Chillida, Enrico Ciuti, Cristophe Cuzin, Giorgio de Chirico, Michele De Lucchi, Mario De Luigi, Fortunato Depero, Pietro Derossi, Lia Drei, Isabella Ducrot, Alice Eberever, Fabrizio Felici, Lucio Fontana, Silvia Giambrone, Martí Guixé, Klaus Haapaniemi, Kimsooja, Inga Knölke, Jirì Kolar, Maria Lai, Bice Lazzari, Anna Maria Maiolino, Malika, Javier Mariscal, Nani Marquina, Giuseppe Micali, Ariadna Miquel, Gastone Novelli, Alberto Olmo, Achille Pace, Claudio Parmiggiani, Alessandro Pedretti, Jackson Pollock, Aldo Rossi, Riccardo Rosso, Italo Rota, Joaquim Ruiz Millet, Egill Sæbjörnsson, Antonio Sanfilippo, Corrado Sassi, Daniel Schwartz, Ettore Sottsass, Jana Sterback, Massimo Uberti, Patricia Urquiola, Stefano Ussi, Emilio Vedova.
    Martí Guixé (Barcelona, 1964) è un designer, formatosi a Barcellona e a Milano, il cui lavoro trascende i confini abituali di questa disciplina; tra i musei in cui ha esposto ricordiamo il MoMa di New York, il MACBA di Barcellona, la Triennale di Milano, il MART di Rovereto, il Centre Pompidou di Parigi, il Mudac di Losanna e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
    Inga Knölke (Hannover, 1965) è una fotografa con base a Berlino e a Barcellona e a capo del progetto Imagekontainer. Ha studiato fotografia alla Lette Foundation di Berlino, è laureata in Scienze Culturali e Comunicazione Estetica all’Università di Hildesheim.
    share on:
    INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    dal 21/03/2022 al 04/09/2022

    share on:

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: