arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/chiara-bettazzi-surplace/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

    Chiara Bettazzi. Surplace

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Surplace, a cura di Saretto Cincinelli, che presenta per la prima volta sotto forma di unica e inedita installazione le opere fotografiche più recenti di Chiara Bettazzi.

    Le 36 opere fotografiche esposte, provenienti dalle serie Still Life (2020), A tutti gli effetti (2021), Aste (2021) Equilibri precari. Elevazioni (2022), sono tutte accomunate da un punto di origine condiviso anche con la pratica installativa dell’artista, e rappresentato dai grandi agglomerati plastici ed eterogenei di oggetti e frammenti di oggetti d’affezione che trasportano con sé la memoria e le stratificazioni del vissuto.

    Surplace – che fin dal titolo evoca una certa idea di immobilità, interruzione, sospensione – sovverte la logica interna alle singole serie fotografiche e le presenta come una costellazione che si dilata nello spazio della Galleria Nazionale e richiede a chi guarda di “armare” lo sguardo, affinché ciò che sembra una sola moltitudine possa rivelarsi nelle proprie infinite variazioni.

    Foto di Daniele Molajoli

    Lo spostamento del punto di vista segna alla radice tutto il progetto espositivo. Se le foto del ciclo Still Life si relazionano a un’idea di natura morta, quelle di A tutti gli effetti svelano la provvisorietà di un set in attesa di essere inquadrato. Nel ciclo Aste, le fotografie si trasformano in vaghi trofei “surrealisti”, sospesi nel nulla e decontestualizzati, lontani ormai dall’idea del genere pittorico di partenza, mentre Equilibri precari. Elevazioni reintroduce la presenza dell’artista, mettendo in luce l’elemento performativo insito in ogni natura morta, dove gli oggetti sono accuratamente predisposti dall’artista secondo precise regole compositive.

    L’ars combinatoria di Bettazzi si materializza in una nuova e sempre provvisoria tipologia di natura morta che di volta in volta lambisce il genere, rimando con esso ma senza mai veramente incarnarlo. Il genere pittorico di riferimento non giunge mai a vuotarsi ma si mantiene aperto a nuove possibilità mentre viene rivelato il processo all’origine di ogni scatto, cosa che rende le opere installazioni bidimensionali.

    Foto di Margherita Nuti

    L’intera esposizione si offre quindi come una stratigrafia diacronica dell’opera, una sorta di deleuziana immagine-cristallo che riflette, come uno specchio “dotato di memoria”, una serie di visioni che alludono, in absentia, anche alle virtuali composizioni che precedono e succedono quelle delle singole immagini esposte in mostra.

    Configurandosi come una specie di rete in divenire, le cui connessioni non cessano mai di rinnovarsi, la serialità costitutiva di questo “mosaico” di foto mira a trasformare la mostra in una sorta di film immobile, dove le tracce della sequenza precedente anticipano quella futura.

    Sospesa in uno stato di passaggio, Surplace libera e nello stesso tempo àncora l’evento del movimento all’imminenza del suo accadere.

     

    Chiara Bettazzi, vive e lavora a Prato. Nelle sue installazioni così come nei recenti cicli fotografici di grande formato, ritornano, a partire dal 2013, assemblaggi plastici di oggetti. Ne fornisce un parziale inventario Mariagrazia Grella: ossa e fiori, penne e piume, ma anche attrezzi ginnici, ventagli, funi intrecciate, forchette che riposano sotto un fiore, merletti e grucce distrutte, borse del ghiaccio o dell’acqua calda “oggetti che hanno come proprietà definitoria l’instabilità nel richiamarsi ad un tempo inevitabilmente perduto- appaiono circoscritti e come raccolti in un amalgama che sembra una visione non ancora compiuta, il fermo immagine di un momento che potrebbe essere tanto aurorale quanto il contrario”.
    “Un mondo – scrive Mirco Marino – che sembra confondersi col quotidiano, e allo stesso tempo discostarsi da questo per raggiungere una nuova dimensione temporale, ferma ma nondimeno pulsante”.
    “Surplace – ha dichiarato l’artista – è stata pensata fin dall’inizio come una mostra orientata prevalentemente a presentare la mia ricerca fotografica, anche se l’allestimento implica un calibrato intervento sullo spazio… In precedenza, le fotografie erano state proposte solo occasionalmente e tramite pochi esemplari. Avvertivo, dunque, la necessità di presentare uno o più cicli fotografici nella loro integrità, o comunque di mostrare come la serialità fosse una componente essenziale di quel tipo di lavoro. È quanto ho cercato di mostrare tramite un allestimento pensato esplicitamente per quello spazio specifico, un allestimento che rimanda a un gesto installativo.”
    Chiara Bettazzi ha esposto in Musei e spazi privati, le sue opere sono in collezioni private e pubbliche tra cui: Castello di Ama, Gaiole in Chianti; Santa Maria Della Scala, Siena; Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno; Collezione Farnesiana, Roma; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma.
    Fra le mostre recenti: Rampa di Lancio, 2021, a cura di Sergio Risaliti e Antonella Nicola. Legoli (Peccioli, Pisa); Andature / Chiara Bettazzi – Daniela De Lorenzo, 2021, a cura di Marcella Cangioli, Antonella Nicola, Saretto Cincinelli, Museo Marino Marini, Firenze; A tutti gli effetti, 2021, a cura di Alessandro Sarri, Villa Romana, Firenze; Still Life, 2021 a cura di Davide Sarchioni. BBs-pro / Accaventiquattro, Prato; On Flower Power. The role of the vase in the culture of art, kraft and design, 2019, a cura di Martì Guixè, La Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma; Cabinet 2019. Castello di Ama, Gaiole in Chianti (Siena). Il Mondoinfine: vivere tra le rovine, 2018, a cura di Ilaria Bussoni, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma; What about my objects?, 2017 a cura di Alessandro Gallicchio, Localedue, Bologna.
    Saretto Cincinelli, critico e curatore, ha collaborato a Flash Art (Milano) e Ars Mediterranea (Barcellona), suoi scritti sono apparsi in varie monografie, tra cui: Tony Cragg, BSI Art Collection, Zürich 2007; Daniela De Lorenzo, La Gallera, Valencia, 2008; Soulages XXI° Siècle, Musée de Beaux Art Art de Lyon 2012/13; /Uncinematic. George Drivas, Galleria Nazionale, Roma, 2017. Nel periodo 2007-2012 ha co-diretto la rassegna annuale L’evento immobile promossa da Casa Masaccio (San Giovanni Valdarno) e Man (Nuoro). Ha curato le prime personali italiane di Mark Lewis, Man Nuoro e Museo Marini Firenze, 2009 e di David Claerbout, Mart Rovereto, 2012-13. Nel 2016 ha collaborato con Cristiana Collu a Time is Out of Joint, nuovo progetto espositivo della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma.
    Fra le mostre recenti: Andature / Chiara Bettazzi – Daniela De Lorenzo, 2021, Museo Marino Marini, Firenze; Giorgio De Chirico e la Metafisica, Palazzo Blu, Pisa 2020/21; Emanuele Becheri, Museo Novecento, Firenze, 2020; Andrea Santarlasci, Casa Masaccio, 2019/20; Nel Novecento, Museo Novecento, Firenze 2019; Robert Morris Monumentum, Galleria Nazionale, Roma, 2019/20; Joint is out of time, Galleria Nazionale, Roma, 2019; Il disegno del disegno, Museo Novecento, Firenze, 2018/19; FORT DA risonanze e intermittenze del fotografico, Casa Masaccio, 2017; Un sogno fatto a Mantova, Palazzo Te, Mantova, 2016.
    share on:
    Chiara Bettazzi. Surplace

    Chiara Bettazzi. Surplace

    dal 05/05/2022 al 02/10/2022

    share on:

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: