arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/antonietta-raphael-attraverso-lo-specchio/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

    Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio, curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone e promossa in collaborazione con l’Istituto Lituano di Cultura e l’Ambasciata di Lituania in Italia.

    “Questa mostra restituisce i frammenti di un corpus di opere molto articolato e di una vita intensa, piena, operosa e devota all’arte. Racconta di un’artista che ha detto la verità, in modo olimpico, animale senza illusioni, con ferocia e con determinazione, quella che ha speso nelle lotte dei suoi incubi (sempre definiti sogni) e quella che ha profuso per plasmare la materia, dura come quella della pietra e del palissandro o tenera come l’argilla o la pasta di colore sulla tela” Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale.

    La figura di Antonietta Raphaël (Kaunas 1895 – Roma 1975), l’artista di origini lituane esponente di spicco della Scuola romana, viene raccontata attraverso dipinti, sculture e opere su carta, accompagnati da documenti, fotografie di famiglia, lettere e pagine dei suoi diari. Completa l’esposizione una selezione di opere di Mario Mafai – compagno di una vita – unitamente a un video documentario inedito realizzato per la mostra.

    Attraverso lo specchio allude all’attitudine di Raphaël a trasformare la pratica artistica in uno strumento di indagine sul proprio mondo interiore, ed evoca dimensioni oniriche e immaginifiche in cui la figura femminile è protagonista. Lo specchio, inteso come autorappresentazione, sdoppiamento, soglia da attraversare, diventa quindi il filo conduttore di un percorso che esplora la ricca produzione dell’artista, con una serie di nuclei tematici individuati dalle curatrici.

    L’autoritratto, pratica che segna tutta la produzione di Raphaël e mette al centro il tema dell’identità esplorata dall’artista attraverso il racconto di sé. Numerosi autoritratti la vedono all’opera con gli strumenti da lavoro, come Autoritratto con tuta blu degli anni Quaranta che introduce lo sguardo “alternativo” dell’artista sul suo lavoro e sulla scultura.

    Femminilità e maternità, concetti-chiave ricorrenti nell’opera dell’artista, che più volte nei suoi scritti accomuna la donna a Dio per la capacità di “creare qualcosa dal nulla”, e che ritornano in chiave più strettamente autobiografica nei ritratti dedicati alle figlie Miriam, Simona e Giulia, le Tre sorelle a cui è dedicata la scultura omonima del 1936, parte della collezione della Galleria Nazionale.

    Le origini ebraiche, altra grande presenza nel lavoro dell’artista, tema di numerose opere che offrono nuovi spunti sulla rappresentazione femminile in particolare attraverso le figure di Giuditta e Tamar: eroine bibliche, donne indipendenti e volitive, in grado di declinare grazia e bellezza in forza e combattimento e di sovvertire con le loro azioni un contesto dominato da logiche patriarcali.

    Infine, uno sguardo all’entourage dell’artista. Una sezione della mostra esplora i rapporti di Antonietta Raphaël con figure e personalità cruciali della sua epoca: gli artisti Giacomo Manzù, Renato Guttuso, Katy Castellucci, Helenita Olivares, ma anche mecenati e collezionisti che hanno sostenuto la sua pratica. La narrazione della mostra si intreccia così con la struttura aperta e permeabile di Time is Out of Joint, stabilendo connessioni con opere e artisti della collezione della Galleria Nazionale e suggerendo nuove letture dell’opera di Antonietta Raphaël.

    L’inaugurazione della mostra il 17 novembre 2021 sarà l’occasione per rendere omaggio a Giulia Mafai, scomparsa lo scorso 25 settembre, che ha fortemente voluto questa mostra e la cui supervisione scientifica è stata preziosa durante tutte le fasi di sviluppo del progetto.

    L’evento di presentazione della mostra Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio, alle ore 17.30, vedrà la partecipazione della Direttrice Cristiana Collu, dell’Ambasciatore di Lituania in Italia Ričardas Šlepavičius, delle curatrici Giorgia Calò e Alessandra Troncone, degli storici dell’arte Giuseppe Appella, Giovanna Coltelli, Giedrė Jankevičiūtė, Federica Pirani e di Ariel Mafai Giorgi.

    La mostra gode del patrocinio del Primo Ministro di Lituania Ingrida Šimonytė.

    Alcune opere appartenenti alle collezioni permanenti della Galleria Nazionale fanno parte del percorso di visita. La mappa delle opere.
    share on:
    Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    dal 17/11/2021 al 30/01/2022

    share on:

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: