-
dove siamo
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti, 131
00197 RomaT. +39 06 322 98 221
e-mail: gan-amc@cultura.gov.it -
come raggiungerci
Metro: Linea A – fermata Flaminio (circa 600 metri)
Tram: 3 e 19, viale delle Belle Arti
Bus: 61, 89, 160, 490, 495, M – piazzale del Fiocco
Treno: Linea Roma–Viterbo – Stazione Flaminio -
orari di apertura
Dal martedì a domenica dalle 9 alle 19
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura -
biglietti
Biglietto intero: € 10,00
Biglietto ridotto: € 7,00
– possessori di un biglietto del Museo Nazionale Etrusco di Villa GiuliaBiglietto ridotto: € 5,00
– possessori di un biglietto del MAXXI
– visitatori U30 possessori della Lazio Youth Card
– studenti e docenti della Scuola Internazionale di ComicsBiglietto ridotto: € 2,00
– cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anniBiglietto gratuito:
– ogni prima domenica del mese (prenotazione obbligatoria)
– 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre
– visitatori di età inferiore a 18 anni
– docenti e studenti UE delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea di lettere e materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia
– portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
– giornalisti con tesserino in corso di validità
– studenti in possesso della Carta “Io Studio”
– guide turistiche
– soci ICOM
– dipendenti MiC
– possessori della Lazio Youth Card (solo il giovedì)Concessioni:
– possessori Roma Pass -
accessibilità
La Galleria Nazionale garantisce un’accessibilità totale alle persone con disabilità grazie all’ausilio di ascensori, pedane elevatrici e servizi adeguati. Sono a disposizione del pubblico due carrozzine anche per uso in autonomia.
Ingresso accessibile: via Gramsci, 71
-
indicazioni per il visitatore
La collezione della Galleria Nazionale
Le mostre in corso la mappa del museo
Le opere in prestito all’estero– depositare presso il guardaroba caschi, ombrelli, borse ampie, zaini, valigie e altri oggetti ingombranti
– non introdurre nelle sale cibi e bevande, al museo è presente uno spazio adibito a zona di ristoro e dotato di distributori automatici
– non introdurre animali, con la sola eccezione dei cani guida per le persone non vedenti
– conservare il biglietto d’ingresso fino al termine della visita
– posizionare il cellulare in modalità silenzioso
– mantenere basso il tono della voce nel rispetto degli altri visitatori del museo
– non toccare le opere e mantenere una distanza che consenta di prevenire il rischio di danneggiamenti
– vigilare sui minori ed evitare che corrano nelle sale
– rispettare le indicazioni del personale di sorveglianza sia durante la visita, sia al momento della chiusura del museo
– rivolgersi al personale in servizio per qualsiasi necessità o eventuale segnalazione e in caso di pericolo
– è possibile effettuare riprese fotografiche senza flash e video amatoriali
– per riprese professionali e/o a scopo commerciale si richiede l’autorizzazione scritta: gan-amc.uffstampa@cultura.gov.it
– per le visite tattili scrivere a isabella.destefano@cultura.gov.it -
indicazioni per le visite guidate dei gruppi
Gli operatori turistici, le associazioni culturali private e le scuole che organizzano visite con o senza guida sono pregati di prenotare almeno 7 giorni prima, specificando il numero dei componenti del gruppo e l’orario previsto per la visita. Le segnalazioni e prenotazioni vanno inoltrate all’indirizzo prenotalagalleri
a@sistemamuseo.it. Gli operatori devono garantire la massima trasparenza nei confronti dei fruitori delle proprie iniziative.