arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/connection-gallery-invernomuto-prima-delle-sabbie/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

    Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    Il secondo appuntamento di Connection Gallery, progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a cura di Massimo Mininni, vede la partecipazione di Invernomuto, duo artistico formato da Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi. Dopo il lavoro di Andrea Mastrovito, il ciclo espositivo in tre tappe avviato a giugno prosegue nell’intenzione di dare spazio al lavoro di giovani artisti, selezionati per la loro capacità di accordare la propria espressione creativa al museo e alle sue peculiarità attraverso la creazione di un’opera site-specific.

    Il Mediterraneo è da tempo il campo d’indagine di Invernomuto e l’intervento alla Galleria Nazionale dal titolo Prima delle Sabbie ne rappresenta un nuovo punto di arrivo, pienamente contestualizzato all’interno del museo. L’opera restituisce una narrazione del Mediterraneo del tutto inedita, nel momento in cui gli viene assegnata una prospettiva per cui da estesa superficie marina diventa un soggetto “proteiforme”, un fiume a più foci, dove non sono più rintracciabili le coordinate del Nord e del Sud ma il mare è in reciproca comunicazione con il territorio: l’installazione di Invernomuto coinvolge l’opera Fiume con foce tripla (1967) di Pino Pascali, una presenza importante nella collezione della Galleria Nazionale.

    L’elemento dell’acqua, che non può non richiamare 32 metri quadrati di mare circa sempre di Pino Pascali, si unisce agli effetti cromatici del lavoro di light design, ad immagini, suoni e dettagli che ricompongono un ambiente geografico apparentemente familiare ma in realtà turbato da dinamiche che aspettano di essere del tutto rivelate nella loro problematicità. Dalla rilettura del Mediterraneo, luogo da sempre connaturato a scambi e incontri, ma ormai sempre più spesso turbato da tensioni e contrasti, il campo di osservazione si allarga a comprendere anche il Deserto, immensità speculare a quella del mare.
    Proprio il deserto e i fiumi sono i soggetti ricorrenti del corredo di immagini di epoche diverse che si sommano in un lavoro di collage, ad accrescere la rete di significati dell’installazione.

    Il titolo della mostra è un chiaro riferimento al brano e all’album L’Egitto Prima delle Sabbie composti  da Franco Battiato nel 1978, presenti nell’installazione in un originale riadattamento di Invernomuto, ma anche al pensiero di Georges Gourdjieff, mistico, filosofo e scrittore (in particolare, Incontri con uomini straordinari, Adelphi 1977) da cui Battiato è stato sua volta fortemente ispirato. Esiste, per Gourdgieff,  l’“Egitto pre-sabbia” come luogo di un’antica civiltà anteriore a quella egizia e depositaria di un’ancestrale ed essenziale sapienza, dove la sabbia è la metafora di un modo di vivere degli uomini in connessione tra loro e con l’universo che è stato sepolto dal tempo ed è – quasi – inattingibile nella nostra moderna e tecnologica società.

    Lo spazio in cui la Galleria Nazionale accoglie l’esposizione, la Connection Gallery che collega due settori del museo, diventa un elemento fondamentale dell’installazione, ancor più a livello simbolico oltre che spaziale. L’aspetto modulare dell’opera di Pino Pascali è parte di una composizione che coniuga scultura, luce, suono e collage in un gioco di rimandi e dissonanze che evidenzia la consapevolezza con cui Invernomuto si muove nel passaggio da un medium ad un altro. L’insieme dei numerosi elementi multidisciplinari che formano l’installazione ne suggeriscono una visione performativa, tratto distintivo del lavoro del duo artistico.

    La mostra è accompagnata dall’edizione di un giornale catalogo, con testi di Massimo Mininni e Peter Benson Miller, che verrà pubblicato nei giorni successivi all’inaugurazione per accogliere il corredo fotografico completo dell’installazione.

    Per la preziosa collaborazione a questo progetto, si ringraziano: la Fondazione Museo Pino Pascali, che ha sostenuto il restauro dell’opera Fiume con foce tripla con il coordinamento di Rodolfo Corrias; l’American Academy in Rome; Francesca Pennone e Antonella Berruti di Pinksummer Gallery, Genova; il Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu Roma.

    Guarda la webserie sulla mostra

     

    Invernomuto

    L’immagine in movimento e il suono sono i mezzi di ricerca privilegiati dal duo composto da Simone Bertuzzi (Piacenza 1983) e Simone Trabucchi (Piacenza 1982), nel contesto di una pratica altrimenti definita dall’utilizzo tanto disperso quanto preciso di media differenti. Invernomuto indaga universi sottoculturali muovendosi attraverso pratiche diverse in cui l’idioma vernacolare è parte di un percorso di avvicinamento e affezione alle culture orali e alle mitologie contemporanee, osservate con uno sguardo che non disdegna di esserne contaminato. All’interno di questo processo svolge un ruolo fondamentale la dichiarata inautenticità dei materiali utilizzati, che sottolinea il carattere fittizio e kitsch delle mistificazioni a cui si ispirano. Entrambi gli artisti sviluppano linee di ricerca individuali con i progetti musicali Palm Wine e STILL. Attualmente stanno sviluppando il progetto Black Med, lanciato a Manifesta 12 (Palermo) e parte del performance programme della 58a edizione della Biennale di Venezia, a cura di Ralph Rugoff. Nel 2019 presentano le mostre personali a MED T-1000, Pinksummer, Genova (aprile), Leto Gallery, Varsavia (aprile), a NN Contemporary Art, Northampton (giugno) e alla Galleria Nazionale di Roma (ottobre). Da aprile a luglio 2019 sono in residenza all’American Academy di Roma (Cy Twombly Italian Fellows in Visual Arts) e da ottobre a novembre presso Alserkal Foundation, Dubai.

    Il loro lavoro è stato inoltre esposto a TATE (Londra), Manifesta 12 (Palermo), Kunsthalle Wien (Vienna), Nuit Blanche 2017 (Parigi), MAXXI (Roma), Museion (Bolzano), Unsound Festival (Cracovia), Kunstverein München (Monaco), Bozar (Bruxelles), FAR° (Nyon), Centre d’Art Contemporain (Ginevra), Bétonsalon (Parigi), Live Arts Week V (Bologna), Istituto Italiano di Cultura (Addis Abeba), Nettie Horn Gallery (Londra), American Academy in Rome (Roma), PAC Padiglione d’Arte Contemporanea (Milano), Vleeshal (Middelburg), Fondation Ricard (Parigi), Black Star Film Festival (Philadelphia), Centre Pompidou (Parigi), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Hangar Bicocca (Milano), Netmage 07/09 (Bologna), Premio Furla  (Bologna), No Fun Fest 2009 (New York), Biennale Architettura 11 (Venezia), Viafarini (Milano), Fair_Play  (Lugano), Domus Circular (Milano).
    Invernomuto è rappresentato da Pinksummer Gallery, Genova.

    invernomuto.info

    share on:
    Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    dal 15/10/2019 al 12/01/2020

    share on:

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: