-
Time is Out of Joint
10/10/2016-
-
Food Age. Food as Influencer
31/03/2023-28/05/2023
-
Un presente indicativo
09/02/2023-02/05/2023
-
Domenico Morelli. Immaginare cose non viste
21/11/2022-29/01/2023
-
HOT SPOT – Caring For a Burning World
24/10/2022-26/02/2023
-
Quanto Bentivoglio?
17/10/2022-12/02/2023
-
Daniela Comani. YOU ARE MINE
17/10/2022-12/02/2023
-
La Collezione Brandi Rubiu
30/09/2022-06/11/2022
-
Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente
30/09/2022-06/11/2022
-
Capogrossi. Dietro le quinte
20/09/2022-06/11/2022
-
The Important Thing
24/07/2022-23/08/2022
-
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
28/06/2022-02/10/2022
-
Chiara Bettazzi. Surplace
05/05/2022-02/10/2022
-
VASCO BENDINI. OMBRE PRIME
29/03/2022-19/06/2022
-
INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design
21/03/2022-04/09/2022
-
Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli
21/03/2022-08/05/2022
-
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
25/10/2021-27/02/2022
-
Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi
10/02/2022-20/03/2022
-
«Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965
10/02/2022-20/03/2022
-
Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu
14/12/2021-21/03/2022
-
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio
17/11/2021-30/01/2022
-
Cosmowomen. Places as Constellations
21/06/2021-10/10/2021
-
Optical Vibes
30/06/2021-17/10/2021
-
Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design
30/06/2021-17/10/2021
-
Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario
30/06/2021-01/11/2021
-
Io dico Io – I say I
01/03/2021-05/06/2021
-
Out of focus
08/03/2021-05/06/2021
-
Nazionalismo Domestico
10/12/2020-12/02/2021
-
Breve videostoria di (quasi) tutto
23/11/2020-02/05/2021
-
Wang Yancheng. Micro e macro
13/10/2020-12/02/2021
-
Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria
18/06/2020-20/09/2020
-
A distanza ravvicinata
18/05/2020-12/02/2021
-
Evergreen. Storia di Attilio
04/02/2020-07/06/2020
-
Just measuring unconsciousness – Each Second is the last
04/02/2020-07/06/2020
-
Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione
04/02/2020-13/04/2020
-
Robert Morris. Monumentum 2015–2018
15/10/2019-01/03/2020
-
Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie
15/10/2019-12/01/2020
-
Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti
18/10/2019-19/01/2020
-
Joint is Out of Time
22/01/2019-03/11/2019
-
On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
16/07/2019-29/09/2019
-
Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio
18/06/2019-29/09/2019
-
Ritratto di famiglia
18/06/2019-29/09/2019
-
Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things
18/06/2019-29/09/2019
-
Carolina Saquel – polvere polvere polvere
22/05/2019-02/06/2019
-
Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie
16/04/2019-02/06/2019
-
Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018
16/04/2019-02/06/2019
-
Ragione e Sentimento
19/03/2019-03/07/2019
-
You Got To Burn To Shine
05/02/2019-07/04/2019
-
Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato
05/02/2019-31/03/2019
-
ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine
13/12/2018-23/01/2019
-
Mimmo Rotella Manifesto
30/10/2018-10/02/2019
-
Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio
16/10/2018-06/01/2019
-
La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni
20/09/2018-11/11/2018
-
BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择
17/07/2018-14/10/2018
-
Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio
19/06/2018-30/09/2018
-
I is an Other / Be the Other
20/03/2018-24/06/2018
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma presenta la mostra I is an Other / Be the Other, a cura di Simon Njami, dedicata all’opera di 17 artisti contemporanei di origine africana.
Gli artisti in mostra, provenienti dal continente africano ma di formazione e ispirazione internazionale, condividono un orizzonte di ricerca comune sul rapporto con l’ignoto, che si individua a partire dall’incontro con l’altro.
Attraverso 34 opere, che includono pittura, scultura, installazioni, video, fotografia e performance, la mostra parla del rapporto con l’altro, punto di partenza per la nostra conoscenza del mondo. Ogni artista esprime la propria ricerca dell’alterità, affidandosi ora alla mitologia, ora all’elemento visionario, al gioco, all’ironia, restituendo una grande varietà di interpretazioni.
Il passato e il futuro si intrecciano e restituiscono una diversa visione della storia, caleidoscopica e aperta a stratificazioni temporali insolite, in cui si muovono le ricerche di questi artisti. La coralità delle loro opere dà forma ad un ricco insieme di prospettive con cui osservare la realtà. Accanto a maschere è quindi possibile trovare sculture di Nick Cave, evocative di ritualità immaginarie. Proprio la maschera è, per Simon Njami, il punto di partenza per indagare la relazione con l’altro, che mentre nasconde allude a qualcosa di diverso, fuori dal conosciuto.
Muovendosi invece nell’indagine del rapporto con lo spazio, Maurice Pefura mette in scena una Divina Commedia, sorta di labirinto dove le pagine che compongono le pareti recano iscrizioni visibili solo da certi angoli, accompagnandoci in un rito di iniziazione.
Il trittico di Bili Bidjocka ci trasporta nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso, senza che ci sia davvero un ordine preciso per compiere questo viaggio, nel corso del quale ognuno è libero di scegliere la propria idea di temporalità.
Mehdi-Georges Lahlou propone riletture ironiche, mentre Theo Eshetu inventa figure mutanti con molteplici volti che si intrecciano a formare una figura unica, un volto universale che non corrisponde a nulla che possiamo conoscere.
Anche Jane Alexander crea un mondo in mutamento, un mondo post-apocalittico, che riecheggia nel lavoro di Phyllis Galembo.
Wifredo Lam rivisita il pantheon vudù cubano, che trae le proprie origini nel Golfo del Benin, come una bussola che non indica alcuna direzione, mentre all’arte tessile si dedica Igshaan Adams, mediante le linee geometriche di un labirinto che non porta da nessuna parte. È questa stessa sensazione di labirinto, non fisico ma mentale, che emerge dalle composizioni di Paulo Kapela, per raccontarci una storia che non è mai avvenuta, come la Venere di Gille Gacha, rappresentante di un mito che contiene tutti i miti.
Le parole di Simon Njami delineano la cornice di questo ambizioso progetto e della mostra I is an Other / Be the Other: “Il primo motore della tua esistenza, quello che ti fa uscire dalla tua caverna per spingerti oltre, oltre ciò che hai già visto, oltre ciò che già sai, è il bisogno di un altro. In ogni caso, favorevole o contrario, solo un altro ti permette di costruirti. È d’obbligo dunque ringraziarlo. Senza un altro, rinchiuso in te stesso, non avresti alcuna presenza nel mondo (…). La mostra invita a vivere esattamente questa esperienza di gioco di ruolo, nel senso psicanalitico del termine, proponendoci per un attimo di uscire da noi stessi per provare, con il corpo e con l’anima, l’ebbrezza di essere l’altro.”
share on: