arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/sobre-si-mismo-franco-nonnis-1959-1965/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

    «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    Giovedì 10 febbraio, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965, a cura di Maurizio Farina, Francesco Mozzetti e Guido Rebecchini, che segna la riscoperta di un artista dalla vivacissima curiosità intellettuale e da un forte interesse per la sperimentazione nelle arti, tra pittura, musica e scenografia.

    Questa mostra presenta un ampio corpus di opere di Franco Nonnis (1925-1991) prodotte tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta. Un nucleo di dipinti su tela e su carta e una selezione di progetti e materiali eterogenei documentano l’ampiezza dei suoi interessi i quali, oltre alla pittura, si estendevano alla musica, alla poesia e al teatro.

    Artista poliedrico e intellettuale completo, Nonnis fu uno spirito inquieto e indipendente e mantenne intensi contatti con artisti quali Achille Perilli e Gastone Novelli, con la neoavanguardia letteraria dei Novissimi e del Gruppo 63 e con il mondo del Nuovo Teatro, arrivando a formare strettissimi sodalizi con Franco Evangelisti e Alfredo Giuliani. Protagonista di una importante mostra al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma nel 1991, l’opera di Nonnis è stata successivamente pressoché dimenticata, se non da pochi specialisti e da coloro che lo hanno conosciuto e con cui aveva collaborato. Attraverso questa mostra, la Galleria Nazionale promuove il reinserimento di una figura di altissimo valore nel panorama a lui contemporaneo.

    Intorno al 1960, Nonnis si trovò a vivere uno snodo fondamentale della cultura artistica in Italia, teso tra le correnti informali, le novità americane che cominciavano ad affacciarsi sul panorama nazionale, e i primi interventi concettuali. Comune a molte di queste ricerche era la tendenza a considerare il dipinto come oggetto concreto che si risolve nella sua superficie, basti pensare a Fontana su un versante più concettuale e a Burri su quello invece della materia. Fu proprio alle opere di Burri, che Nonnis conosceva, che i suoi dipinti risposero più intensamente, senza però abbandonare la ricerca poetica
    di significati enigmatici e personali, spesso esclusivamente suggeriti da titoli evocativi. Caratterizzato da una forte tensione sperimentale, questo percorso lo ha portato a creare dapprima dipinti ad olio e poi, progressivamente, da un lato a sperimentare nuove tecniche come l’uso di terra, sabbia e cartone ondulato nei dipinti, e dall’altro a realizzare collages di poesia visiva realizzati in collaborazione con Alfredo Giuliani.

    La partecipazione di Nonnis, nel 1961, al Movimiento Artístico del Mediterráneo a Valencia, dove trascorse alcuni mesi e pose le basi per una serie di mostre che si tennero a Madrid, Valencia e Barcellona, e dove ebbe l’opportunità di mostrare i suoi quadri più intensi e maturi, dai toni terrosi e le superfici scabre, è documentata in larga parte dai dipinti presenti in mostra. Nel 1963 Nonnis espose anche a Venezia, Roma e Milano dividendo la sua produzione tra collages poetici e opere polimateriche. A partire dal 1965, tuttavia, il suo crescente coinvolgimento nelle attività teatrali, in particolare con il Teatro Centouno dove matura l’importante sodalizio con il regista Antonio Calenda, prese di fatto il sopravvento sulla pratica della pittura e prestigiosi incarichi come scenografo fecero seguito negli anni successivi.

    Costantemente teso, nella sua attività pittorica, alla ricerca di una autenticità che raggiunse sperimentando forme e materiali spogli da ogni graziosità e, nelle attività parallele, lasciando libero il freno alla sua fervida e spesso ironica immaginazione, Nonnis seppe trovare soluzioni formali e concettuali del tutto inedite e sperimentali.

    Proprio per l’originalità e l’intensità di queste ricerche, Nonnis merita oggi di uscire dall’ombra con un’esposizione che renda piena testimonianza delle fasi più mature della sua carriera e dei suoi molteplici interessi.

    share on:
    «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    dal 10/02/2022 al 20/03/2022

    share on:

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: