arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/poetica-del-semplice-moda-e-design-secondo-monica-bolzoni-bianca-e-blu/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

    Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra dedicata a Monica Bolzoni e al suo storico marchio e luogo performativo Bianca e Blu per raccontare la sua esperienza trentennale di moda designer, con l’intento di esplorare concettualmente il processo che ha animato la sua articolata esperienza creativa.

    Guida al percorso espositivo

    La poetica del semplice è l’ingrediente che ha nutrito e animato il lavoro di Monica Bolzoni, protagonista sui generis della storia della moda italiana e internazionale, dando vita a un linguaggio personale raggiunto operando scelte fortemente selettive, coerenti con la sua personalità libera e indipendente. Oggetto della sua ricerca sono gli archetipi del femminile, secondo un preciso studio di forme modulari per giungere allo sviluppo di un canone di eleganza contemporaneo, sofisticato e sintetico che esalta il corpo reale della donna.

    La mostra, a cura di Anna Di Cesare, si inserisce nel percorso di valorizzazione degli archivi avviato da tempo da parte della Galleria Nazionale, nell’ottica di una trasversalità di interessi che caratterizza l’offerta culturale. L’acquisizione del fashion archive cartaceo di Monica Bolzoni (bozzetti, pubblicazioni, fotografie) da parte di un’istituzione come la Galleria Nazionale, rappresenta un rilevante riconoscimento del ruolo culturale svolto dal design di moda nonché un tassello importante nel dibattito contemporaneo che di recente si interroga sugli archivi di moda, sempre più veri e propri dispositivi di archeologia del presente, patrimoni ideali e collettivi condivisi.

    L’archivio di moda è catalizzatore di una serie di dinamiche creative e attivatore di processi immaginativi, display per un percorso espositivo che mette in luce le tracce del lavoro di Monica Bolzoni all’interno dello scenario della moda italiana e internazionale. Una storia al femminile della sua indipendenza come designer e del suo marchio Bianca e Blu.

    A partire dalla favola e dalla letteratura come punto di partenza del vestito-pensiero, sintesi ideale della poetica e delle ispirazioni di Monica Bolzoni, la mostra consente di entrare in contatto con gli elementi narrativi che concorrono a creare le costellazioni che costituiscono la grammatica e il linguaggio della moda peculiari nella visione della designer.

    Il gioco, il vestito modulare, le forme geometriche, i colori come valori – temi che Monica Bolzoni sviluppa durante tutta la sua carriera, rifiutando sempre ogni forma di stilismo a favore del design, della progettualità come cifra personale e artistica. Il design è progetto: gioco e creatività che si fondono con la ricerca tecnica e l’innovazione per dar vita a capi piacevoli e funzionali, ma sempre e comunque immediatamente riconoscibili nella loro costruzione del semplice come valore imprescindibile.

    Le diverse sale del percorso espositivo esaltano uno o più temi cari all’immaginario simbolico della designer, il total look viene scomposto in tutte le sue parti per offrire una restituzione artistica e sentimentale del design di moda. Dai capi iconici ad una selezione di scarpe e cappelli, dalle piume, i colletti ai guanti delicatamente dipinti a mano, le produzioni di Monica Bolzoni Moda Designer si intrecciano qui con testimonianze dell’archivio cartaceo, ricchissimo corpus che raccoglie articoli, bozzetti, scritti, editoriali di moda, raccolti durante gli anni dalla designer. Si aggiungono anche i tessuti e le loro texture, ambito di ricerca e sperimentazione, che rivela il rapporto affettuoso e affettivo con la progettazione – il pvc, il jersey, il nylon, il lenci.

    Nelle parole di Monica Bolzoni, i suoi sono pezzi d’affezione, pensati con l’intento di essere complementari e combinabili, sfidare il tempo nell’ottica della sostenibilità. Un lusso del semplice. Che si ritrova anche nel concetto esplicitato di basic, e l’attenzione sviluppata verso il concept della divisa rivisitata, con la quale la designer gioca nel sovvertire l’ordine simbolico dato.

    Diverse le collaborazioni che Monica Bolzoni intesse e intreccia con il mondo dell’arte, che ritroviamo in mostra attraverso immagini e capi appositamente creati dalla stilista per performance di Vanessa Beecroft, Letizia Cariello, Fanny & Alexander, Claudia Losi e Cesare Viel.

    Monica Bolzoni e la sua Moda Design schiudono un particolare punto di vista e di indagine sul pensiero e progetto moda, che soprattutto oggi, nel qui e ora offrono fondamentali spunti di riflessione sul design, la progettazione e la creatività come grammatica e sintassi del futuro.

    La mostra si avvale del prezioso contributo degli allievi di Accademia Costume & Moda (ACM) che, a fianco di Monica Bolzoni, contribuiranno durante tutta la fase di allestimento. Inoltre, ACM lavorerà attivamente nell’ideazione degli incontri per il pubblico, che faranno parte del programma di eventi di approfondimento sulle tematiche della mostra.

    La mostra Poetica del semplice. Moda e Design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu è accompagnata da un testo critico inedito di Caterina Marrone.

    share on:
    Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    dal 14/12/2021 al 21/03/2022

    share on:

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: