arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/anton-giulio-bragaglia-l-archivio-un-visionario/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Time is Out of Joint

    10/10/2016-

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023-28/05/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023-02/05/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022-29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022-26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022-12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022-12/02/2023

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022-06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022-06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022-06/11/2022

  • The Important Thing

    24/07/2022-23/08/2022

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022-02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022-02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022-19/06/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022-04/09/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022-08/05/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021-27/02/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022-20/03/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022-20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021-21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021-30/01/2022

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021-10/10/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021-17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021-17/10/2021

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021-01/11/2021

    Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    La mostra Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario, a cura di Claudia Palma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea segna la riscoperta di una figura estremamente interessante della cultura del Novecento, il regista teatrale e cinematografico, studioso e scrittore Anton Giulio Bragaglia. Ad arricchire questo progetto espositivo, la pubblicazione di un volume a cura di Chiara Stefani che raccoglie una serie di studi di approfondimento dedicati al percorso dell’artista.

    Mosso da una curiosità enciclopedica e animato da una spiccata predilezione per tutto ciò che è movimento e spettacolarità, come la danza, il teatro, lo sport, è stato un grande sperimentatore e innovatore delle forme d’arte al centro dei suoi interessi, fino a coinvolgere anche la fotografia e le arti visive. Le contemporanee avanguardie figurative, a partire dal futurismo, sono il campo d’indagine di Bragaglia, che inizia il suo percorso dalla questione della rappresentazione degli oggetti in movimento per dedicarsi alla ricerca di procedimenti tecnici volti alla definizione di una nuova estetica dell’immagine.

    La mostra nasce da un’importante acquisizione che ha visto l’Archivio della Galleria Nazionale accogliere nel 2019 un immenso patrimonio – circa 200 metri lineari – di libri e materiali documentari fondamentali per la ricostruzione del lavoro di Bragaglia e per la conoscenza della storia dello spettacolo dal vivo in Italia. Dopo due anni di lavoro di risistemazione e digitalizzazione, la mostra espone una selezione di fotografie, grafiche, manifesti e locandine, documenti sugli allestimenti teatrali, produzioni editoriali. Tutto questo materiale, inaccessibile per una sessantina di anni, torna oggi ad essere accessibile al pubblico.

    Un’ampia sezione della mostra ripercorre l’attività registica di Bragaglia alla guida del Teatro Sperimentale degli Indipendenti (dal 1923 al 1936) e del Teatro delle Arti (dal 1937 al 1943), spazi vitali per la ricerca teatrale e la cultura d’avanguardia dell’epoca, con un’apertura internazionale: copioni teatrali, testi teorici, bozzetti di costumi e rarità, come un originale diario del suggeritore, restituiscono la concezione del teatro di Bragaglia, il suo interesse per la riforma del teatro contemporaneo e l’innovazione tecnica delle scene. Il teatro di Bragaglia mette in scena spettacoli di teatro futurista e di sperimentazione, diventando il palcoscenico di riferimento per figure come Marinetti, Pirandello, Svevo, Bacchelli, Soffici, Rosso di San Secondo, Alvaro, Campanile, mentre fa conoscere al pubblico romano autori internazionali quali Apollinaire, Jarry, Schnitzler, O’Neill, Strindberg, Brecht, Wedekind, per citare solo alcuni nomi.

    Riviste come La Ruota, Comoedia, Cronache di Attualità e Gala si affiancano a caricature, maschere e vignette, per ricomporre l’entourage dell’artista e le sue amicizie con personalità del teatro, dell’arte e della letteratura, senza dimenticare la danza (celebri le serate danzanti organizzate da Bragaglia e i rapporti con i suoi protagonisti a livello internazionale). Nel suo teatro divulga il movimento europeo della “danza libera” e studia le tradizioni del mondo con quell’interesse antropologico che lo differenzia dagli altri futuristi, lo stesso che lo porta a recuperare le forme de teatro popolare, l’arte mimica, le antiche maschere, con una passione particolare per Pulcinella. L’archeologo futurista (come si definiva) cerca nel passato le fonti della teatralità, a partire dagli espedienti delle macchine sceniche cinquecentesche, per proporre un rinnovamento coerente con la tradizione.

    Un’avventura degna di nota nella carriera dell’artista, è la Casa d’Arte Bragaglia, galleria d’arte da lui fondata, sede di molte esposizioni temporanee a partire dalla sua inaugurazione con la mostra di Balla nel 1918: quasi 300 mostre in 20 anni.

    L’esperienza con l’editoria e il giornalismo è stata ricca, prolifica, sempre caratterizzata da uno sguardo che ha travalicato i confini disciplinari delle varie arti per trovare sempre nuovi spunti di rinnovamento. Tra i suoi tanti saggi frutto di studi e ricerche, ricordiamo opere basilari per la storia dello spettacolo come La maschera mobile (1926), Del Teatro Teatrale ossia del Teatro (1929), Il teatro della rivoluzione (1929), Evoluzione del mimo (1930), Il segreto di Tabarrino (1933), Maschere romane (1947), Storia del teatro popolare romano (1958).

    A chiusura del percorso espositivo, le relazioni di Bragaglia con il fotodinamismo e con la sperimentazione in ambito cinematografico.

    In dialogo con gli oggetti in mostra, oltre 450 pezzi, sono esposte opere della collezione permanente della Galleria Nazionale di Balla, Caffi, Campigli, Celentano, Fillia, Mauri, Pannaggi, Prampolini, Man Ray, Severini.

    La mostra è l’occasione per la realizzazione di un libro di studi, a cura di Chiara Stefani, che vuole essere non solo un catalogo ma una raccolta di contributi aggiornati per approfondire i vari campi di indagine affrontati da Bragaglia e gli sviluppi del suo percorso nel segno della sperimentazione: cinema, teatro, fotografia, danza, cultura delle maschere saranno il cuore di questi studi. Il volume conterrà testi di Ilaria Bettucci, Elena Alexia Casagrande, Liselotte Corigliano, Mario Gatti, Claudia Palma, Francesca Pagnotta, Lucia Petese, Bianca Sofia Romaldi, Anna Sicurezza, Alessandro Tinterri, Patrizia Veroli e altri in via di definizione, oltre a quello di Chiara Stefani.

    In collaborazione con Google Arts and Culture, è stato avviato un progetto di schedatura e digitalizzazione della corrispondenza personale di Bragaglia, dei copioni teatrali e di un patrimonio di 14.700 immagini, che verranno pubblicati online secondo una suddivisione in tre sezioni: una dedicata al Teatro degli Indipendenti, una seconda al Teatro delle Arti e una terza sezione che raccoglierà fascicoli monografici su diversi ambiti di interesse dell’artista.

    A cura di Claudia Palma con Elena Alexia Casagrande, Mario Gatti e Bianca Sofia Romaldi, e per l’allestimento Liselotte Corigliano. Libro di studi a cura di Chiara Stefani.

    share on:
    Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    dal 30/06/2021 al 01/11/2021

    share on:

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021-05/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021-05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020-12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020-02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020-12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020-20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020-12/02/2021

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020-07/06/2020

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020-07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020-13/04/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019-01/03/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019-12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019-19/01/2020

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019-03/11/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019-29/09/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019-29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019-29/09/2019

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019-29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019-02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019-02/06/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019-02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019-03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019-07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019-31/03/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018-23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018-10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018-06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra - dialogo tra due collezioni

    20/09/2018-11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018-14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018-30/09/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018-24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018-03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018-02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017-28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018-04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017-28/01/2018

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017-22/01/2017

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017-26/11/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017-14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    22/06/2017-25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017-24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017-17/09/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017-04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017-01/05/2017

  • Guido Strazza - Ricercare

    07/02/2017-26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017-26/03/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016-29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: