arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/artista-alla-gnam-emilio-isgro-protagonista-2024/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

    ARTISTA ALLA GNAM –  Emilio Isgrò: protagonista 2024

    Come accade in alcune istituzioni internazionali, il museo “ospiterà” un artista italiano per un anno, organizzando una serie di incontri ed esponendo in una sala una selezione significativa delle sue opere.

    L’iniziativa, promossa e organizzata dal Direttore della GNAM Renata Cristina Mazzantini, in collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò, grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Techbau, main sponsor, con il sostegno di Borghese Contemporary Hotel, sponsor tecnico, offre l’opportunità al pubblico del museo di interagire con i protagonisti dell’arte contemporanea italiana, e agli studiosi, nonché agli studenti delle Accademie e delle facoltà di Valle Giulia, di toccare con mano e approfondire il lavoro dell’artista.

    La figura di Emilio Isgrò, una delle più autorevoli della cultura italiana, già celebrata alla GNAM con un’importante antologica nel 2013 e presente nelle collezioni del museo, è stata selezionata per il 2024 in occasione dei sessant’anni della “Cancellatura”: un gesto artistico radicale che ha rivoluzionato il linguaggio dell’arte a livello internazionale. È il gesto artistico che contraddistingue l’opera di Isgrò: parte dalla parola e sostiene la memoria, ma non ha nulla a che vedere con la “Cancel Culture”, che, al contrario, contrasta apertamente.

    Per “Artista alla GNAM”, Isgrò ha creato l’opera “Isgrò cancella Isgrò”, con la cancellazione di “Autocurriculum”, il suo romanzo autobiografico, che sarà donata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

    A partire dal 14 maggio, inoltre, Isgrò, impartirà con cadenza stagionale un ciclo di “Lezioni di Cancellatura” aperte al pubblico, concepite come workshop destinati agli studiosi e agli studenti, dove insegnerà ad avvalersi del “pennello” come filtro selettivo con cui isolare l’essenziale.

    Le “Lezioni di Cancellatura” saranno accompagnate da serate su invito dedicate alle “Riflessioni sulla Cancellatura”, una serie di incontri che coinvolgeranno letterati, poeti, giornalisti e scrittori, chiamati a raccontare il proprio rapporto autobiografico con il gesto della cancellatura. Questi incontri offriranno al pubblico un filo conduttore nella complessa produzione di un artista che è anche poeta, romanziere e drammaturgo.

     

    Martedì 8 ottobre, ore 19.00
    Sala delle Colonne

    Riflessioni sulla Cancellatura
    Ciclo di incontri con Emilio Isgrò

    Intervengono Roberto Andò, Massimo Bray, Luigi Ficacci, Fabio Novembre e Renata Cristina Mazzantini

    Continua il ciclo di incontri serali Riflessioni sulla cancellatura, dedicati alla poetica di Isgrò in occasione della mostra Artista alla Gnam. Emilio Isgrò protagonista 2024.

    Ad animare il dibattito, insieme al maestro Isgrò e alla direttrice Cristina Mazzantini, ci saranno Roberto Andò, regista, Massimo Bray, politico, editore e direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Luigi Ficacci, storico dell’arte, Fabio Novembre, architetto e designer.

    “Cancellare per me era evidenziare un problema e non accantonarlo. Avevo vent’anni quando feci la mia prima cancellatura ed ero spaventato. Ma l’artista anche quando è solo e ha paura non ha mai paura di dire la verità”. Emilio Isgrò.

    L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini, in collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò, grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Techbau, main sponsor, con il sostegno di Borghese Contemporary Hotel, sponsor tecnico.

    Riflessioni sulle Cancellature di Isgrò_8 ottobre 2024

    Ufficio Stampa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

    gan-amc.uffstampa@cultura.gov.it
    06 32298316 – 301

     

     

    Isgro firma l’opera La formica vagabonda

    COMUNICATO STAMPA

    LA “FORMICA VAGABONDA” DI ISGRO’ SIMBOLO DI PACE E SUPERIORITA’, LO DICE IL SUO DNA 

    Roma, 4/06/2024 – Riprende il suo viaggio “La formica vagabonda” di Emilio Isgrò. L’opera mobile dentro un camion, che dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dove ha sostato per quasi un mese durante le iniziative “Un artista alla GNAM” dedicate a Isgrò “protagonista 2024”, arriverà a Basilea venerdì 7 giugno, per partecipare alla fiera dell’arte di “Basel Unlimited 2024”.  Il camion, lungo 17 metri con la scritta “Questo veicolo trasporta una formica”, compie un viaggio migratorio dai tanti significati simbolici. Ancora una volta l’arte di Isgrò – con un colpo di Cancellatura – getta uno sguardo sul mondo per evidenziare quanta potenza ci sia nel piccolo insetto, che simbolicamente abbraccia anche tema degli “ultimi” e degli emarginati come i migranti. Ma non solo. La formica di Isgrò è un simbolo che ricorda la straordinarietà del piccolo insetto contenuta nel suo DNA.

    LA FORMICA DI ISGRO’: LA STRAORDINARIETA’ DEL DNA
    Nel mondo della fisica, ciò che accade nel piccolo si ripercuote nel grande e viceversa. L’universo appare collegato da milioni di fili invisibili. Così l’artista Emilio Isgrò cerca nella natura quanto di infinitamente grande sia contenuto anche in una piccola creatura coma la formica. A partire dal suo DNA che ha milioni di anni contro le centinaia di migliaia di anni del DNA dell’Homo Sapiens, la formica mette a segno un primato di sopravvivenza sulla terra al quale l’uomo deve guardare. In questa prospettiva gli insetti, come le api, le farfalle e le formiche, appaiono spesso nei lavori di Isgrò, a partire dagli anni ’70. Isgrò li usa come “cancellature mobili”, che sovrappone al testo per creare un dialogo fruttuoso tra natura e cultura. “La formica vagabonda”, partita da San Pier Niceto, in Sicilia, è passata per Napoli e partirà da Roma, passando per Firenze e Milano e giungerà a Basilea. L’opera monumentale in movimento si farà promotrice di pace tra le genti, nei 60 anni dalla prima Cancellatura del 1964.

    Al via le serate di “RIFLESSIONI SULLE CANCELALTURE”

    Evento 14 maggio “Riflessioni di cancellatura” con la Direttrice, Cristina Mazzantini, il Direttore del MAXXI, Alessandro Giuli, Fausto Bertinotti, il Segretario generale della Fondazione Mario Cini, Renata Codello, l’architetto e scultore Mario Botta

    Si è svolta il 14 maggio la prima serata di “Riflessioni sulle Cancellature” dedicate all’artista Emilio Isgrò, per inaugurare un ciclo di eventi che animeranno i dibattiti culturali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Tutto nasce da un’idea della direttrice della Galleria Cristina Mazzantini, che apre al pubblico il museo non solo come luogo di memoria e conservazione del patrimonio artistico ma anche come spazio di rigenerata produzione culturale.

    “Le cancellature sono gesti epici ed etici che sostengono la memoria anziché cancellarla”, ha detto la direttrice Cristina Mazzantini, durante il discorso di apertura sulla poetica di Emilio Isgrò. “Sono come i tagli di Fontana” una delle riduzioni della pittura del ‘900, come afferma Marco Bazzini”, ha precisato Mazzantini. Sono intervenuti i relatori Fausto Bertinotti, Alessandro Giuli, Presidente del MAXXI, Renata Codello, segretario generale Fondazione Giorgio Cini e l’architetto e scultore Mario Botta.

    “Cancellare per me era evidenziare un problema e non accantonarlo”, ha detto Emilio Isgrò nel dibattito. “Avevo vent’anni quando feci la mia prima cancellatura ed ero spaventato. Ma l’artista anche quando è solo e ha paura non ha mai paura di dire la verità”. Oggi si celebrano i 60 anni delle Cancellature di Isgrò che ha voluto ricordare i momenti storici e personali più salienti del suo percorso artistico.

    Il presidente del MAXXI Alessandro Giuli ha commentato l’impegno morale e sociale di Isgrò per l’installazione, progettata con Mario Botta, per il proprio museo che ripropone le tavole bibliche dei Dieci comandamenti, come fondamento della società civile, lasciando in evidenza solo il quinto comandamento: Non uccidere.

    “Non uccidere è la cosa più rivoluzionaria che si possa dire nel nostro tempo – ha commentato Fausto Bertinotti – perché questo è il tempo che rende ordinaria l’uccisione”. In riferimento alla guerra in corso in Ucraina Bertinotti ha lanciato un messaggio di pace citando due volte il Pontefice in merito all’Apocalisse in corso. “La strage è entrata nella quotidianità della nostra vita e i tamburi della guerra hanno egemonizzato il linguaggio. Questa sottrazione che ci viene proposta da Isgrò è un’operazione straordinaria, artisticamente e culturalmente. Non uccidere è la possibilità concreta e necessaria per l’umanità in un tempo che è il tempo dell’Apocalisse”.

    “La cancellazione delle leggi raziali come le grandi cancellazioni del mappamondo, ci obbligano a una riflessione e a un rispetto infinito verso i vinti”, ha detto Renata Codello.

    Le Cancellature come gesto di “ribellione pacifica” per l’architetto Mario Botta che sono “una lezione di bellezza e di civiltà”.

     

     

    Documentario Emilio Isgrò. Come cancellare l’inutile

    “Emilio Isgrò. Come cancellare l’inutile” è un documentario sulla vita dell’artista, inventore delle Cancellature, andato in onda su Rai 5, per la regia di Guido Talarico, prodotto da Lilium Distribution e Fad in collaborazione con Rai Cultura e Treccani – Istituto della Enciclopedia Italiana.

     

     

    “Lezioni di Cancellatura” agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma

     

    Roma 14 maggio 2024 – Sono vere e proprie lezioni di vita sull’arte e la letteratura quelle che Emilio Isgrò ha impartito ieri agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, presenti al primo incontro di “Lezioni di Cancellatura”. Concepite come workshop destinati agli studiosi e agli studenti, dove Isgrò insegna ad avvalersi del “pennello” come filtro selettivo con cui isolare l’essenziale. A introdurre il dibattito sui temi della memoria, del coraggio, della verità e della solitudine dell’artista più volte affrontati da Isgrò durante il suo intervento, la direttrice Cristina Mazzantini ha ricordato che la “cancellatura è un gesto che sostiene la memoria”.

    “L’arte è l’ultima sponda dell’educazione umana” ha detto Isgrò, rispondendo alle domande degli studenti circa la necessità di una “ribellione pacifica” del gesto delle Cancellature.

    “Non dovevo risultare troppo intelligente. Avevo capito che dovevo abbandonare quelle ragioni profonde che sono in noi che ci fanno osare e rischiare. Questo mi spinse a portare avanti le cancellature. Gli amici me lo sconsigliarono. Essendo nato in Sicilia una terra di intellettuali ho capito che la mia intelligenza applicata fino in fondo mi avrebbe portato alla rovina”.

    “L’artista avrà sempre paura perché sarà solo ma non avrà mai paura di dire la verità”, ha poi ricordato Isgrò.

    Cecilia Casorati, direttrice dell’Accademia di Belle Arti ha ricordato che “la cancellatura implica sempre una scelta, un bivio: cosa cancellare e cosa lasciare. Una grande lezione per i nostri ragazzi. Una scelta comporta sempre un rischio, ma a noi piace rischiare”. Casorati ha poi toccato la centralità della letteratura nelle opere di Isgrò “chi ama la parola la ritiene quasi qualcosa di sacro. Ecco perché il rischio diventa maggiore per chi ha più cultura e conoscenza”.

     

    share on:
    ARTISTA ALLA GNAM –  Emilio Isgrò: protagonista 2024

    ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    dal 08/05/2024 al 18/05/2025

    share on:

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone