arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/you-got-to-burn-to-shine/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

    You Got To Burn To Shine

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma è lieta di annunciare la prossima apertura il 5 febbraio della mostra You Got to Burn to Shine.

    Il titolo You Got to Burn to Shine (Per risplendere devi bruciare) preso in prestito dalla celebre raccolta di poesie del poeta, artista e performer statunitense John Giorno, sottolinea la complessità dell’individuo nello stare al mondo e, parallelamente, ne propizia la sua costruzione come soggetto.

    L’esposizione, a cura di Teresa Macrì, ha l’ambizione di narrare, attraverso un gioco di rimandi e di connessioni, le discordanze e i processi di ridefinizione del sistema–mondo e la sua interpretazione estetica nell’epoca post-ideologica. You Got to Burn to Shine intende anche analizzare come l’opera, all’interno del display dell’arte, possa esplicare un pensiero critico e rappresentare nuove geografie mentali sia individuali che collettive. E, soprattutto, esplorare quali dispositivi possono essere innescati per tramutare le proprie posizioni in suggestioni estetico-visive toccando la coscienza collettiva; quali paradigmi si possono attivare, in un presente in continuo mutamento, per sovvertire concetti e stereotipi e configurare un universo di senso.

    La selezione degli artisti di You Got to Burn to Shine è costruita su un’affinità comportamentale e attitudinale, che prevede la decostruzione linguistica come strategia primaria di interazione con la dimensione politica, poiché l’arte é l’assimilazione di atto politico e atto poetico. Tale attitudine, sia pur nella differenziazione delle pratiche usate (video, installazione, scultura, poesia, film) accomuna gli artisti nella presa di posizione di dissenso verso le convenzioni e le ipocrisie della realtà e li indirizza verso l’ideazione di spazi antagonisti e mobili in cui re-immaginare il mondo. In chiave utopica o no.

    Nella variazione degli intrecci e vibrazioni emozionali che gli artisti delineano, emerge la critica radicale ad un ordine esistente e mai generico e la tentazione di rovesciarlo per aprire a nuove prospettive. La selezione degli artisti traccia una sorta di disarticolato percorso artistico trans-generazionale, che va dalla presenza di John Giorno fino a Roberto Fassone, attraverso cui si evince la spinta critico-sperimentale che attraversa il fare estetico al di
    là delle categorie e delle generazioni. Al tempo stesso, la fusione dei vari linguaggi (arti visive, cinema, musica, poesia, antropologia) suggerisce l’idea di una impalcatura strutturale che ibrida le varie discipline, oramai sempre più interconnesse tra loro. La scelta tende ad amalgamare le varie esperienze estetiche, con i rispettivi ruoli e pesi all’interno della produzione estetica internazionale, e ad asserire quanto il pensiero radicale e l’attitudine sperimentale possano disegnare nuovi equilibri e possibili orizzonti di esistenza che sfiorano la sfera intima e quella sociale.

    You Got to Burn to Shine è una costellazione di intenti: la pratica di Francis Alÿs affronta, con leggerezza e umorismo, l’interdipendenza tra cultura e potere e il processo egemonico che da essa si sviluppa. Spesso questa posizione engagée viene a coincidere con l’immaginario musicale, con l’appartenenza ad un contesto upper o underground e dunque con l’affrancamento tra “cultura alta” e “cultura popolare” come nel lavoro di Jeremy Deller e Mike Kelley. Un universo linguistico innovatore è quello profilato, fin dagli anni Sessanta, dal poeta-artista di culto John Giorno, il cui testo poetico viene delegato in maniera rivoluzionaria ai mezzi di comunicazione e diretto alla fruizione di massa. Il suo universo poetico è distribuito attraverso opere come i poem print, i wall papers testuali, reading musicali, performance e happening. Depistante è la ricerca di Luca Guadagnino, regista e intellettuale spregiudicato che, nel suo percorso cinematografico sovverte l’atto del guardare e di sentire il cinema attraverso una visionarietà che collima fortemente con l’arte. Attraverso lo scarto tra vero e verosimile, spesso mediato da un humour sarcastico, Roberto Fassone invera opere e performance che tendono a convertire il senso in no sense, a delegittimare comportamenti e credenze collettive diffuse per accedere a nuove letture e interpretazioni della realtà. Il duo Domenico Mangano & Marieke van Rooy, attraverso il dispositivo video, riflette sui paradossi sociali ed ecologici dell’epoca globale. La relazione tra l’io e il mondo, l’intreccio tra storia personale e storia sociale, forniscono ad Elena Bellantoni lo spazio critico per affermare il suo agire estetico attraverso performances, video e scultura. É invece una analisi partecipata delle pieghe del mondo quella che Bertille Bak riesce a trasmettere attraverso i suoi video-reportage, le sue installazioni e sculture, dense e prive di retorica. Fiamma Montezemolo, artista e antropologa, è l’emblema di una nuova soggettività riflessiva che fonde ricerca antropologica ed espressione artistica. Il suo lavoro è formalizzato sul concetto di limite e confine tra due discipline. Krištof Kintera, grazie al suo alfabeto polimorfo possiede la follia di inventare mondi spaesanti, a immaginarne uno parallelo (a quello in cui vive) il cui congegno scardina le convenzioni, assembla e fonde una sorta di realtà/surrealtà. Luca Vitone tende continuamente a interrogarsi sulla realtà e ad aprire a nuove visioni di essa oppure a ritrovarne gli affetti che la hanno attraversato. Sislej Xhafa, infine, vive quotidianamente le geometrie psichiche, logiche e logistiche dell’immigrazione senza tesserne un racconto consolatorio, piuttosto le dribbla e le raggruma in un paradigma spiazzante, composto da détournement, ricorsi concettuali e giochi linguistici.

    La mostra You Got to Burn to Shine aderisce a questa dimensione alternativa del reale, visionaria, deviante, spesso ironica e non preordinata, supportata da una vis dissacratoria e da un umore pop.

     

    Artisti in mostra: Francis Alÿs, Bertille Bak, Elena Bellantoni, Jeremy Deller, Roberto Fassone, John Giorno, Luca Guadagnino, Mike Kelley, Krištof Kintera, Domenico Mangano & Marieke van Rooy, Fiamma Montezemolo, Luca Vitone, Sislej Xhafa.
    share on:
    You Got To Burn To Shine

    You Got To Burn To Shine

    dal 05/02/2019 al 07/04/2019

    share on:

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone