arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/mimmo-rotella-manifesto/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

    Mimmo Rotella Manifesto

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Fondazione Mimmo Rotella e il Mimmo Rotella Institute di Milano, sono lieti di annunciare la prossima apertura il 30 ottobre 2018 della mostra “Mimmo Rotella Manifesto”. L’esposizione, a cura di Germano Celant con Antonella Soldaini, si propone come la più completa ricognizione scientifica sulla produzione di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006) nell’anno del centesimo anniversario dalla sua nascita.

    Il progetto di allestimento della mostra scaturisce dalla configurazione del Grande Salone centrale della Galleria Nazionale e interpreta lo spazio espositivo come una vasta ‘piazza’ interna circondata da pareti o facciate di edifici: “Tale interpretazione urbana ha sollecitato”, come afferma Celant, “un display che non fosse composto da frammenti, i quadri, con strutture espositive centrali, tipiche delle mostre tradizionali, in cui le opere sono presentate per temi e per momenti, in singoli territori parietali, stanze e sale, ma si integrasse con la piazza, entrandone a far parte. Al tempo stesso, la necessità di proporre un’antologia dove i lavori giungessero a fornire – con estrema ricchezza connessa alla qualità e alla diversità – un ampio spettro dell’estetica di Rotella, comporta una loro presenza numerosa. Mettendo insieme tutti questi elementi – l’aspetto urbano del luogo, la spinta a concretare una retrospettiva con un numero elevato di opere – e considerando il caratteristico linguaggio dell’artista focalizzato sul manifesto, è emersa la concezione di ‘tappezzare’ la piazza e i suoi edifici con sei grandi cartelloni o billboards, dal formato in media 3 x 10 metri circa, come se il pubblico si trovasse a camminare e a fruire dell’opera di Rotella in un contesto cittadino”.

    Le opere selezionate, oltre centosessanta, vanno a comporre sei grandi insiemi-manifesto, ognuno incentrato su una delle tecniche principali che l’artista ha sperimentato e il cui punto di partenza è sempre la rielaborazione del poster pubblicitario. Durante il suo viaggio è giunto ad avvalersi del recto dei manifesti nei décollages degli anni Cinquanta e Sessanta; a sfruttarne l’aspetto astratto e materico nei retro d’affiches degli stessi anni; a ricorrere ai procedimenti fotomeccanici di produzione seriale nei riporti fotografici su tela emulsionata e negli artypos degli anni Sessanta e Settanta; a celarne il messaggio con una velina monocroma nei blanks dei primi anni Ottanta, prima di tornare al manifesto strappato con le sovrapitture dove l’artista interviene apponendo un potente segno pittorico e, negli anni Novanta e Duemila, con i décollages di dimensioni monumentali: “I lavori presenti nei sei insiemi-manifesto testimoniano”, come afferma Soldaini, “delle differenti tecniche adottate da Rotella negli anni. Si tratta di uno spostamento linguistico continuo che dimostra il forte gusto per la sperimentazione, tipico della personalità dell’artista. Osservando in maniera sincronica il suo excursus e potendo avere per la prima volta una panoramica totale del suo operato, si riesce a recepire la logica sottostante il fare di Rotella. Come una carrellata in slow motion la successione cronologica degli insiemi-manifesto permette di meglio comprendere le diverse fasi che l’artista ha attraversato durante la sua lunga carriera”.

    Nel percorso espositivo testimonianze, documenti, ma anche disegni, piccole opere pittoriche su tela e su carta, oltre a effaçages e frottages, trovano un inedito approfondimento in bacheche organizzate in ordine cronologico e ricche di rimandi ai lavori installati negli insiemi-manifesto. Le fotografie, i cataloghi, le lettere selezionate permettono di contestualizzare e comprendere l’attività dell’artista: dal Manifesto dell’Epistaltismo del 1949 al disco Poemi fonetici del 1975, dalle confessioni contenute nei diari del 1993-1994 all’assegnazione della Medaglia d’Oro alla Carriera da parte di Carlo Azeglio Ciampi nel 2002. Emerge anche l’infinità di rapporti, lavorativi e personali, con i protagonisti del panorama culturale del XXI secolo, da Carla Accardi a Giuseppe Capogrossi e Lucio Fontana, dai Nouveaux Réalistes a Julian Schnabel, da Carlo Cardazzo a Sidney Janis, da Pierre Restany a Tommaso Trini, fino a Giulio Carlo Argan e a Palma Bucarelli che tanto hanno influito sulla diffusione della conoscenza di Rotella. Proprio Bucarelli, durante il periodo della sua direzione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, ha contribuito ad affermare la centralità dell’artista nell’ambito della produzione del Novecento italiano acquisendo per il museo importanti lavori quali i retro d’affiches Composizione astratta (1955-1957), Up Tempo (1957), Spirito di Dharma (1960) e i décollages Mitologia 3 (1962) e Senza titolo (1962).

    All’esterno del salone-piazza, in una posizione simmetrica, due piccole ‘piazzette’, sono ambienti che integrano in mostra gli aspetti performativi e gli esempi scultorei di Rotella. Spazi complementari che propongono da una parte filmati dagli anni Cinquanta e dall’altra, in parallelo, la sua attività in ambito plastico tramite la serie dei Replicanti del 1990: dieci elementi in porcellana che con il loro titolo e aspetto – tra il pop e il surreale – alludono a un’umanità ridotta a replicante di se stessa e senza più sentimenti, come quella segnata dalle guerre in corso nel mondo.

    Un ampio e dettagliato catalogo edito da Silvana Editoriale con testi inediti di studiosi nazionali e internazionali contribuisce ad approfondire la lettura critica proposta in mostra funzionando come ‘viaggio’ analitico all’interno degli insiemi-manifesto documentati con sei grandi pieghevoli, i leporelli. Rispetto all’esposizione le singole opere sono isolate e riprodotte nella loro autonomia, così da permettere al visitatore e al lettore una visione non solo d’insieme, ma anche particolare e specifica.

    “Mimmo Rotella Manifesto” è parte delle iniziative per il centenario dalla nascita di Mimmo Rotella, promosse dalla Fondazione Mimmo Rotella e dal Mimmo Rotella Institute con il supporto della Regione Calabria.

    La Fondazione Mimmo Rotella nasce nel 2000 per volontà dell’artista. Tutela, promuove, valorizza e registra in Archivio le opere di Mimmo Rotella. È presieduta da Aghnessa Rotella.

    Il Mimmo Rotella Institute è un’associazione culturale fondata nel 2012 per volere di Inna e Aghnessa Rotella al fine di promuovere a livello nazionale e internazionale la conoscenza e la tutela della figura e dell’arte di Mimmo Rotella. Si avvale della consulenza scientifica di Germano Celant ed è diretta da Antonella Soldaini.

    share on:
    Mimmo Rotella Manifesto

    Mimmo Rotella Manifesto

    dal 30/10/2018 al 10/02/2019

    share on:

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone