arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/lontano-caio-mario-garrubba-fotografie/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

    Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    100 scatti, un mondo. Da Berlino alla Cina, passando per Mosca, New York, Bangkok e Napoli. Finalmente la mostra che restituisce un gigante del reportage fotografico.

    Si poteva incontrare alle due di notte in un night club di Berlino Est, in piena Guerra fredda, mentre sorseggiava champagne sovietico, o in un’assolata via di Madrid a mangiare gamberetti e a studiare volti e gesti dei passanti. Taciturno e silenzioso come un gatto sornione pronto a “scattare” – così lo definiva lo scrittore, e fotografo, Ermanno Rea –, a chi gli chiedeva perché usasse un’attrezzatura così elementare (una fotocamera Leica e qualche obiettivo in più), Caio Mario Garrubba rispondeva che le fotografie “si fanno con la testa e non con le macchine”. A un’antipatia a pelle per i potenti, che cercava di riprendere nei momenti più “fetenti”, come lui stesso racconta, faceva corrispondere una passione incondizionata per le persone che incontrava per strada, che sono diventati nelle sue immagini i soggetti straordinari di uno dei più profondi sguardi fotografici del secondo Novecento. Per la prima volta una grande mostra rivela nella sua completezza il talento di uno degli autori più importanti del fotogiornalismo italiano ed europeo, grazie all’acquisizione da parte dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce dell’intero archivio del fotografo oggi scomparso (60.000 negativi e 40.000 diapositive, oltre a un gran numero di stampe vintage, appunti e provini).

    Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie è il titolo dell’esposizione ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, curata da Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni, organizzata e promossa da Istituto Luce-Cinecittà e aperta al pubblico dal 16 aprile al 2 giugno 2019. 100 scatti, in gran parte inediti, per (ri)scoprire lo sguardo, i viaggi e gli itinerari umani di un autore ancora troppo poco conosciuto in Italia, stimato a livello internazionale come un autentico maestro.

     

    Cosmopolita per scelta, fotoreporter indipendente tra i primi a varcare la cortina di ferro e a raccontarla al mondo occidentale, la mostra vuole mettere in luce quella tenace e responsabile volontà di documentare che ha caratterizzato la produzione di un reporter al quale poco interessavano gli eventi con la e maiuscola e meno ancora la miseria o le guerre, soggetto privilegiato dei reporter di ieri e di oggi.

    Lontano mostra in un percorso espositivo fluido, internamente ritmato, in 100 splendidi scatti prevalentemente in bianco e nero con una preziosa, sorprendente appendice dedicata al colore, i tanti altrove di questo viaggiatore partecipe. Le foto portano nel titolo questo semplice passaporto, ‘Mosca 1957’, ‘Cina 1959’, ‘Berlino 1961’ (lo scatto ammutolito di un uomo dietro il Muro che si sta costruendo), ‘Cecoslovacchia anni sessanta’ (un ottovolante che dice con poetica evidenza quanto sta per scoppiare politicamente nel paese) e così viaggiando con gli occhi. Il campo di Garrubba è la vita vera còlta di sorpresa, non posata. Ci sono fiere paesane, molti bellissimi balli, ci sono baci. Ci sono pose rubate, ed è lì che il fotografo coglie lo spirito di una vita, e di un’epoca. Può essere la mano su un cappello, un profilo distratto, le spalle ad altezza di fondoschiena di Mao e Chruščëv (una foto, come nota il curatore Enrico Menduni, da cacciata immediata per un ‘fotografo del comunismo’), il sorriso appannato di John Kennedy o la noia sorniona di Nixon accanto a JFK; l’espressione importunata del dittatore polacco Jaruzelski. Uno sguardo di uomo freddo ma vivo davanti al mausoleo di Stalin. I bambini ipnotici di Ulan Bator, l’abbraccio di due vecchi compagni napoletani. Sono momenti in cui tutti, gente comune e uomini di potere non comune, si trova in libertà. Còlta di sorpresa, con la divisa della propria rappresentanza a riposo. Sono donne e uomini liberi e distratti, e Garrubba in questo disimpegno ne rivela semplicemente, e con il riserbo del maestro, l’animo.

    La mostra ci restituisce così un atlante, di ‘anni interessanti’ quelli dai ’50 ai ’70, dall’Europa all’Asia a New York, in un tempo disseminato di muri che si alzavano (Berlino, la Cortina di ferro, la Guerra Fredda), di mondi in conflitto (la Russia comunista e gli Stati Uniti), di tradizioni gelose e chiuse (la Cina, il Tibet, le Chiese d’Italia, di Polonia, dei monasteri buddhisti; la chiesa del comunismo; la stessa Napoli dei vicoli). Stupisce quanto quello sia il nostro mondo di oggi. E stupisce quanto queste latitudini così diverse si rassomiglino, e tutti i soggetti di Garrubba, sprofondati nel vortice della Storia di un secolo di divisioni, violenza, guerre, siano tutti così profondamente umani.
    Allora si capisce quanto questo uomo profondamente napoletano e di mondo, abbia tessuto in oltre cinquant’anni di lavoro dietro la macchina, l’atlante fotografico di una geografia umana del Novecento. E come sottolinea il curatore Gabriele D’Autilia ‘Sono le personalità come Garrubba, capaci di attraversare i confini, sia quelli materiali che quelli mentali, ad averci insegnato ‘l’arte della fotografia’.

    Il percorso di Lontano è impreziosito dalla presenza di materiali originali del ‘laboratorio’ di Garrubba, a cominciare dai provini originali tagliati, dei negativi, e una raccolta di pensieri dai testi e appunti di Caio Mario sul mestiere del fotografo. Inoltre una raccolta di riviste internazionali, tra le più autorevoli, che negli anni hanno dedicato copertine e articoli al suo lavoro.

    Chiude il percorso un documento toccante e molto significativo. Un corto documentario prodotto da Luce-Cinecittà, diretto e montato da Niccolò Palomba, con un’intervista a Alla Folomietova Garrubba, la moglie e collaboratrice fondamentale di una vita, scomparsa nel Gennaio di quest’anno, che al termine della mostra ci racconta il profilo umano, insieme a quello del fotografo, di Garrubba.

     

    Caio Mario Garrubba (Napoli, 1923 – Spoleto, 2015) legato a quella cultura di sinistra che vide nell’Unione sovietica e nei paesi del socialismo reale una promessa e una speranza, seppe fotografare questa realtà sempre con un occhio disincantato, ma costantemente partecipe delle persone e del fattore umano. Da qui una fotografia che non è testimonianza oculare della Storia di un secolo, ma dell’umanità e della vitalità che l’hanno mossa. A partire da un viaggio nel ’53 nella Spagna franchista, il percorso fotografico di Garrubba – e della mostra – ci porta nella religiosa Polonia comunista (dove incontra quella che diventerà la sua amatissima compagna, Alla Folomietova), nella Cina “lontana” (famoso è il suo scatto di Chruščëv ritratto di spalle accanto a Mao Zedong) e nella fredda e cupa Unione Sovietica post-staliniana. Ma anche a Napoli e nella terra d’origine dei suoi genitori, la Calabria, nonché in Brasile, a Thaiti, negli Stati Uniti, e in Francia, dove incontrò Henri Cartier-Bresson, il più noto estimatore del suo lavoro, con il quale condivideva non solo l’amore per la Leica – la fotocamera “storica” del reportage internazionale – ma anche quello per l’arte, fondamento di un'”educazione visiva” che lo accompagnerà in ogni suo scatto.

    Accompagna la mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, un catalogo edito da Contrasto e Istituto Luce-Cinecittà, con tutte le fotografie in esposizione, corredato dai saggi dei curatori Gabriele D’Autilia e Enrico Menduni, che tracciano il profilo etico ed estetico del reporter Garrubba e lo inquadrano nella sua definitiva collocazione internazionale, a fianco dell’amico Cartier Bresson, e dei grandi fotografi americani di Magnum, di un’estetica mitteleuropea che il fotografo studiava con attenzione. Oggi è la fotografia europea a tenere Garrubba tra i testi da studiare e capire. Completa il volume un ricordo di Maria Gabriella Macchiarulo dedicato ad Alla Folomietova Garrubba, moglie di Caio Mario e fondamentale collaboratrice di una vita.

    share on:
    Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    dal 16/04/2019 al 02/06/2019

    share on:

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone