arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/hot-spot-caring-for-a-burning-world/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

    HOT SPOT – Caring For a Burning World

    La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta la granda mostra collettiva Hot Spot. Caring for a burning world, a cura di Gerardo Mosquera.

    HOT SPOT prende il titolo dall’omonima opera di Mona Hatoum (Hot Spot, 2013) inclusa in mostra: una grande installazione in ferro e neon che raffigura il pianeta Terra acceso da una luce rossa che simboleggia i conflitti che lo rendono rovente. L’opera racconta di come il modo dirompente con cui è stata organizzata la società umana sembri condurre alla catastrofe ambientale.

    Mona Hatoum, Hot Spot

    Mona Hatoum, Hot Spot, 2013
    Courtesy l’artista

    Il fallimento del progetto moderno e della possibilità stessa di uno sviluppo armonioso dell’umanità nel suo ambiente è oggigiorno molto più che evidente e si colloca con forza al centro del dibattito contemporaneo.

    «ACTION SPEAKS LOUDER» di Cristiana Collu
    Direttrice della Galleria Nazionale

    Il percorso espositivo riunisce le molteplici reazioni a queste condizioni da parte degli artisti, attraverso la forza poetica dell’arte. Le opere selezionate approfondiscono la complessità della situazione attuale proponendo più che una visione di denuncia un attivismo estetico che intende stimolare la riflessione e sensibilizzare al disastro, per immaginare un diverso rapporto con il pianeta.

    HOT SPOT – Caring For a Burning World
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
    24.10.2022 — 26.02.2023

    Foto di Adriano Mura

    «È naturale che l’arte affronti temi così scottanti: molti artisti nel corso della propria carriera lo hanno fatto in modo militante, reattivo e pertinente, ma questa mostra, invece, contribuisce alla critica ecologico-sociale attraverso un percorso più indiretto, ma non meno urgente e puntuale. Il percorso espositivo non considera la questione come qualcosa di specifico, ma la apre e la amplifica esplorando altri aspetti, a volte ambigui e contraddittori, o armoniosi, suggerendo la possibilità di una rinascita dell’ambiente naturale, poiché la vita sulla Terra ha un’enorme capacità di resilienza».

    Gerardo Mosquera, curatore della mostra

     

    Se le opere di Mona Hatoum e Pier Paolo Calzolari raccontano gli effetti estremi che il clima può raggiungere attraverso il contrasto visivo e materico, la forza dirompente che possono manifestare gli elementi, come l’acqua, è riportata in Flooded di Kim Juree, dove si osserva la dissoluzione di un’architettura di argilla.

    Gideon Mendel ha invece documentato con le sue fotografie la devastazione lasciata dallo scatenarsi sempre più frequente di inondazioni in diversi punti del Pianeta. A metà strada tra documentazione e fotografia di scena, l’approccio didascalico in queste opere è rafforzato dalla componente estetica.

    Gideon Mendel, photo series
    Courtesy l’artista e ARTCO Gallery

    Allo stesso modo, attraverso immagini suggestive di acque che crescono sfidando la gravità, il video La mer di Ange Leccia suggerisce l’idea dell’innalzamento del livello del mare.

    Ange Leccia, La mer, 1991
    Courtesy l’artista e Almine Rech Gallery

    La crescita vertiginosa della popolazione umana e la sua espansione vorace e incontrollata con il conseguente sfruttamento delle risorse ambientali, portano in primo piano anche la relazione con gli altri esseri viventi che abitano la Terra e che, durante il lockdown, si sono visti riappropriarsi di spazi vitali apparendo in maniera sorprendente lungo le vie cittadine.

    Queste apparizioni ricorrono nelle sculture di Davide Rivalta, i cui gorilla – animale in via di estinzione – accolgono il pubblico all’ingresso del museo.

    Il Gorilla di Davide Rivalta

    Davide Rivalta, Gorilla n.8 e 9, 2022
    Courtesy l’artista

    La crisi della biodiversità, l’estinzione vertiginosa di specie animali e vegetali e la critica allo sviluppo violento delle aree urbanizzate sono al centro dei lavori di Daphne Wright e Ida Applebroog, ed emergono con sottile ironia nel piccolo roadrunner fermo al confine tra Stati Uniti e Messico ritratto da Alejandro Prieto.

    Daphne Wright, Primate, 2009
    Courtesy l’artista e Frith Street Gallery, London

    Ida Applebroog Angry Birds

    Ida Applebroog, Angry Birds of America – Bunting, 2018
    Courtesy l’artista e Hauser & Wirth

    Alejandro Prieto roadrunner

    Alejandro Prieto, Blocked, 2021
    Courtesy l’artista

    Non mancano le contraddizioni, come nell’immagine inquietante del video O Peixe (The Fish) di Jonathas de Andrade in cui il pescatore abbraccia e accarezza il pesce che sta facendo agonizzare.

    Jonathas de Andrade, O Peixe (The Fish), 2016, 37’ sonoro
    Courtesy Galleria Continua

    L’aumento della popolazione sul Pianeta va di pari passo con la sovrapproduzione di beni e di conseguenza con l’aumento di sprechi e di rifiuti: è la spazzatura rappresentata con eloquente eleganza da Chris Jordan nella sua massività. I crescenti processi di urbanizzazione e tecnologizzazione del mondo hanno scarsa considerazione per l’ambiente naturale, dando vita a fenomeno inquietanti come le maree oscure ritratte da Allan Sekula.

    Le piante agitate dalle macchine nelle sculture in folle movimento di Rachel Youn sembrano commentare questo aspetto, così come la manipolazione genetica e il passaggio ai cyborg e alla robotizzazione. La lirica visiva di Johanna Calle agisce in modo contrario: costruisce un albero con una macchina da scrivere.

    Gli alberi sono i protagonisti anche delle opere di Cecylia Malik che porta l’attenzione sul disboscamento indiscriminato avvenuto in Polonia, contrapponendo alla morte dei tronchi recisi, la vita, con le madri che, sedute su quello che resta della foresta, allattano i propri figli. Michelangelo Pistoletto con cinque tronchi di albero specchianti crea un’immagine aperta sulle relazioni tra presenza umana e ambiente. Nel suo dipinto, Alex Cerveny trasforma la silhouette umana in un albero da frutto, circondato da uccelli.

    Cecylia Malik, photo series
    Courtesy l’artista

    Altre opere ricordano come troppo spesso l’uomo si ponga in una posizione di superiorità quasi patriarcale nei confronti della natura, come fa John Baldessari nel suo video Teaching a Plant the Alphabet imponendosi su di essa.

     

    John Baldessari, Teaching a Plant the Alphabet, 1972, 19’:10’’
    Courtesy of Video Data Bank, School of the Art Institute of Chicago

    Cristina Lucas, in To the Wild, racconta di una giovane donna coraggiosa che sfida il sistema, attraverso i suoi stessi meccanismi. Ricorrendo a delle pratiche legali disintegra i suoi rapporti con la civiltà per fare ritorno alla natura e alle vesti animali, invertendo i processi di redenzione fondati nel medioevo e utilizzati a lungo in Europa e nelle colonie.

    Il videoclip del duo Ibeyi sembra esprimere l’opposto del controllo gerarchico sulla natura in un canto rivolto al fiume, come fosse Ochún, la dea yoruba dell’acqua dolce, a cui cantano le artiste in lingua inglese e lingua yoruba.

     

    Ibeyi, River, 2015

    Su un’intera parete della Galleria Nazionale le acque fluttuano nel cielo, in una cosmologia liquida e poetica, dipinta appositamente per questa mostra da Sandra Cinto.

    L’opera Bilico di Andrea Santarlasci può essere vista invece come una delicata espressione del contrasto tra natura e mondo costruito. Altri artisti, invece, alludono a una coesistenza armoniosa con la natura, come nella potente fotografia delle dita di yucca messa in scena da Raquel Paiewonski, dove la mano (lo strumento biologico che ha creato l’Homo Sapiens) diventa una radice commestibile che era il principale alimento coltivato dai Tainos nei Caraibi precolombiani, e che continua a essere importante per la dieta della regione oggi.

    Andrea Santarlasci Bilico

    Andrea Santarlasci, Bilico, 1995
    Courtesy l’artista
    Fondazione Mudima, Milano e Galleria Collica & Partners, Catania

    Glenda León suggerisce una rinascita nel suo pianoforte fiorito. La vita ha un’enorme capacità di resilienza, che la fa riemergere in situazioni avverse o insolite, offrendo sempre una speranza.

    Nell’opera Kronos di Renata Boero, sono protagonisti i tempi dei fenomeni e delle trasformazioni, le relazioni tra i materiali, le loro attrazioni o repulsioni. Una sorta di rituale in cui il colore è anche odore, sensazione, è la ricerca di una totalità dove l’inesorabilità della materia naturale, abbandonata ogni mediazione linguistica, porta direttamente alla vita.

    Ayrson Heráclito e Joceval Santos, artisti e sacerdoti candomblé, compiranno un grande ebbó, una “pulizia” cerimoniale del mondo accuratamente preparata secondo le tradizioni yoruba in Brasile. L’opera ibrida così la ritualità sacra afro-brasiliana con la performance, nel tentativo immaginifico di liberare la sfera terrena dai mali che la affliggono.

    Ayrson Heráclito e Joceval Santos, Offering (Ebó) to the World, 2023
    Performance alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

     

    Si tratta di opere basate sulla pluralità metodologica, sulla potenza comunicativa dell’immagine, sulla poesia e sulla spinta semantica.

    Alcuni lavori sono stati creati senza l’intenzione di commentare i problemi ecologici, ma sono stati inclusi per la loro capacità di contribuire all’articolazione del tema. In definitiva, ogni opera d’arte è polisemica e sempre aperta all’interpretazione.

    HOT SPOT – Caring for a burning world non propugna slogan, piuttosto vuole prendersi cura del mondo anche attraverso l’arte, invitando a riflettere in modi molto diversi e soggettivi sui gravi problemi del pianeta nella loro complessità e non solo sul piano ecologico e sociale.

     

    La mostra, pensata appositamente per gli spazi della Galleria Nazionale, presenta le opere di 27 artisti provenienti da tutto il mondo e appartenenti a generazioni differenti: Ida Applebroog (Bronx, New York, 1929), John Baldessari (National City, California, U.S., 1931— Los Angeles, California, U.S., 2020), Renata Boero (Genova, 1936), Johanna Calle (Bogotá, Colombia, 1965), Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), Alex Cerveny (San Paolo, Brasile, 1963), Sandra Cinto (Santo Andre, Brasile, 1968), Jonathas de Andrade (Maceio, Brasile, 1982), Filippo de Pisis (Ferrara, 1896 – Milano, 1956), Mona Hatoum (Beirut, Libano, 1952), Ayrson Heráclito (Macauba, Brasile, 1968), Ibeyi (Lisa-Kaindé Diaz e Naomi Diaz, Parigi, 1994), Chris Jordan (San Francisco, California, U.S., 1963), Juree Kim (Masan, Corea del Sud, 1980), Glenda León (L’Avana, Cuba, 1976), Ange Leccia (Barrettali, Francia, 1952), Cristina Lucas (Jaen, Spagna, 1973), Cecylia Malik (Cracovia, Polonia, 1975), Gideon Mendel (Johannesburg, Sudafrica, 1959), Raquel Paiewonsky (Puerto Plata, Repubblica Dominicana, 1969), Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), Alejandro Prieto (Guadalajara, Messico, 1976), Davide Rivalta (Bologna, 1974), Andrea Santarlasci (Pisa, 1964), Allan Sekula (Erie, Pennsylvania, U.S., 1951 – Los Angeles, California, U.S., 2013), Daphne Wright (Longford, Repubblica di Irlanda, 1963), Rachel Youn (Abington, Pennsylvania, U.S., 1994).

     

    Le interviste agli artisti in mostra: Renata Boero (Genova, 1936), Johanna Calle (Bogotá, Colombia, 1965), Alex Cerveny (San Paolo, Brasile, 1963), Sandra Cinto (Santo Andre, Brasile, 1968), Ayrson Heráclito (Macauba, Brasile, 1968), Chris Jordan (San Francisco, California, U.S., 1963), Juree Kim (Masan, Corea del Sud, 1980), Glenda León (L’Avana, Cuba, 1976), Ange Leccia (Barrettali, Francia, 1952), Cecylia Malik (Cracovia, Polonia, 1975), Raquel Paiewonsky (Puerto Plata, Repubblica Dominicana, 1969), Davide Rivalta (Bologna, 1974), Andrea Santarlasci (Pisa, 1964), Daphne Wright (Longford, Repubblica di Irlanda, 1963) e Rachel Youn (Abington, Pennsylvania, U.S., 1994).

     

    🦁 Visita il museo: bit.ly/LAGNvisita
    🎟 Acquista i biglietti: bit.ly/LAGNtickets
    🤩 La collezione: bit.ly/TIMEISOUTOFJOINT
    👀 Le mostre: bit.ly/LAGNmostre
    ☕ Il blog: bit.ly/LAGNblog
    share on:
    HOT SPOT – Caring For a Burning World

    HOT SPOT – Caring For a Burning World

    dal 24/10/2022 al 26/02/2023

    share on:

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone