-
Il Tempo del Futurismo
03/12/2024 - 28/02/2025
-
ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024
08/05/2024 - 31/12/2024
-
Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario
11/09/2024 - 31/01/2025
-
Luigi Bartolini, incisore
25/06/2024 - 11/09/2024
-
Grab the city
22/02/2024 - 01/04/2024
-
BAI MING At the Crossroads of Worlds
24/04/2024 - 30/06/2024
-
MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi
11/07/2024 - 08/09/2024
-
Time is Out of Joint
06/07/2016 - 18/12/2023
-
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore
16/11/2023 - 11/02/2024
-
Panorama XIX
28/06/2023 - 19/02/2024
-
Picasso metamorfico
28/06/2023 - 05/11/2023
-
E la mia Patria è dove l'erba trema
20/09/2023 - 19/11/2023
-
Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia
07/06/2023 - 10/09/2023
-
Incursioni parallele
29/07/2023 - 05/11/2023
-
Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione
12/05/2023 - 18/06/2023
-
Libro morto: la mostra
04/05/2023 - 21/05/2023
-
Food Age. Food as Influencer
31/03/2023 - 11/06/2023
-
Un presente indicativo
09/02/2023 - 02/05/2023
-
DROP YOUR MAP
20/01/2023 - 05/03/2023
-
Domenico Morelli. Immaginare cose non viste
21/11/2022 - 29/01/2023
-
HOT SPOT – Caring For a Burning World
24/10/2022 - 26/02/2023
-
Quanto Bentivoglio?
17/10/2022 - 12/02/2023
-
Daniela Comani. YOU ARE MINE
17/10/2022 - 12/02/2023
-
What is real? How do you define real?
01/10/2022 - 01/12/2022
-
La Collezione Brandi Rubiu
30/09/2022 - 06/11/2022
-
Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente
30/09/2022 - 06/11/2022
-
Capogrossi. Dietro le quinte
20/09/2022 - 06/11/2022
-
100 Years of Modern Art
15/09/2022 - 15/11/2023
-
The Important Thing
24/07/2022 - 23/08/2022
-
The Infinite Universe of Wuji
23/07/2022 - 25/06/2023
-
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
28/06/2022 - 02/10/2022
-
Chiara Bettazzi. Surplace
05/05/2022 - 02/10/2022
-
VASCO BENDINI. OMBRE PRIME
29/03/2022 - 19/06/2022
-
Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli
21/03/2022 - 08/05/2022
-
«Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965
10/02/2022 - 20/03/2022
-
INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design
21/03/2022 - 04/09/2022
-
Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi
10/02/2022 - 20/03/2022
-
Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu
14/12/2021 - 21/03/2022
-
Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio
17/11/2021 - 30/01/2022
-
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
25/10/2021 - 27/02/2022
-
Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario
30/06/2021 - 01/11/2021
-
Optical Vibes
30/06/2021 - 17/10/2021
-
Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design
30/06/2021 - 17/10/2021
-
Cosmowomen. Places as Constellations
21/06/2021 - 10/10/2021
-
Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa
08/03/2021 - 06/06/2021
-
Out of focus
08/03/2021 - 05/06/2021
-
Io dico Io – I say I
01/03/2021 - 05/06/2021
-
Nazionalismo Domestico
10/12/2020 - 12/02/2021
-
Breve videostoria di (quasi) tutto
23/11/2020 - 02/05/2021
-
Wang Yancheng. Micro e macro
13/10/2020 - 12/02/2021
-
Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria
18/06/2020 - 20/09/2020
-
A distanza ravvicinata
18/05/2020 - 12/02/2021
-
Just measuring unconsciousness – Each Second is the last
04/02/2020 - 07/06/2020
-
Evergreen. Storia di Attilio
04/02/2020 - 07/06/2020
-
Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione
04/02/2020 - 13/04/2020
-
Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie
15/10/2019 - 12/01/2020
-
Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti
18/10/2019 - 19/01/2020
-
Robert Morris. Monumentum 2015–2018
15/10/2019 - 01/03/2020
-
Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things
18/06/2019 - 29/09/2019
-
Ritratto di famiglia
18/06/2019 - 29/09/2019
-
On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design
16/07/2019 - 29/09/2019
-
Carolina Saquel – polvere polvere polvere
22/05/2019 - 02/06/2019
-
Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio
18/06/2019 - 29/09/2019
Dopo le personali di Carlo Lorenzetti, Bruno Conte e Giulia Napoleone, la Galleria Nazionale celebra Giuseppe Uncini, concludendo il ciclo di mostre Realtà in equilibrio, curato da Giuseppe Appella.
Nel 1982, per una mostra alla Galleria Il Segno di Roma che comprendeva Lorenzetti, Napoleone, Conte, Aricò e Uncini, Fausto Melotti intitolava Realtà in equilibrio il testo pubblicato in un foglio- manifesto diffuso per l’occasione. Considerava i cinque artisti “anacoreti, lontani dalle tentazioni del mondo” che “vedono dalle finestre e conoscono fuori e anzitempo ciò che sarà necessario alla costruzione dell’edificio dell’arte” […], compagni nella ricerca, […] compagni in ciò che l’arte richiede, sacrificio e amore. […]. Non di mimi, si tratta di alcune pietre portanti dell’arte”.
Attraverso 58 sculture e 30 disegni datati 1957-2008, Appella ripercorre in una antologica le varie tappe del cammino dell’artista scandito da Terre, Cementarmati, Ferrocementi, Strutture spazio, Strutturespazio-ambienti, Mattoni, Terrecementi, Ombre, Interspazi, Dimore delle cose, Dimore e muri d’ombra, Spazi di ferro, Spazicementi e Tralicci, Muri di cemento, Architetture, Telai-Artifici.
Il curatore racconta: “Temi e ricerche perentoriamente messi di fronte, in un vis-à-vis tutt’altro che azzardato, anche nei ripensamenti del già fatto, per perseguire fino alle estreme conseguenze la fisicità dell’opera, per estrarre dalla materia (olii, terre, cementi, pigmenti su supporti tradizionali, lamiere, ferri, mattoni), con l’abituale procedimento mentale, come l’ape il nettare dai fiori, una inedita carica fantastica e quella idea progettuale a lungo accarezzata nella miriade di gesti e attitudini di mestieri praticati durante la guerra come una personale università del pensiero e della mano. Perché alla vita fisica della materia, cui corrisponde il farsi corpo dell’immagine, al suo ruvido rigore, che non respinge una sua esclusiva bellezza, si accompagna in Uncini una sorta di salda e intensa memoria spirituale portata a sorreggere, come in Brancusi, quanto di razionale e di irrazionale nutre il fronte del proprio lavoro. Scrive: “Mi piace pensare alla mia scultura come qualcosa che possiede due vite; l’una quella che io riesco a darle con i miei ‘criteri’ di estetica, di spazio e di poesia, l’altra, quella dovuta all’uso quotidiano, vero, concreto della cosa. Naturalmente ciò che mi interessa è caricare questi vuoti di umori, di momenti poetici, insomma di farne delle cavità dense di avventure esistenziali”.
Basta leggere i titoli: da una iniziale Terra che corrisponde a un normale paesaggio memore di De Staël subito riversato in Rothko, e da un letterario Il passo del gatto (1958), emblema dell’illusoria immagine della pittura che vuole sfuggire all’oggetto-quadro e scava nelle memorie del sottosuolo, rapidissimo è il passaggio da materie cromatiche primarie, sottilmente evocative, a un solo materiale, il cemento, che muove gesti e segni e li dota con il ferro alzando armature (Primo Cementarmato, 1958-1959), regolando masse pesantissime che, tra un alfabeto e un traliccio, una dimora e un epistylium, ordiscono una città solo apparentemente impossibile (Architetture n. 206, 2006), tanto occupò i sogni dei futuristi, di Gabo e di Tatlin, di Vantongerloo, di Max Bill e di Calder, di Marino di Teana e di Etienne-Martin, di Burri e di Consagra, di Milani e di Chillida, di Somaini e di Sanfilippo.
Come molti di questi che lo hanno preceduto, Uncini, soprattutto negli anni delle trasformazioni e degli ambigui simulacri di impossibili prospettive, altro non fa che analizzare gli strumenti a sua disposizione, appuntirli, in tutti i sensi, nel patrimonio culturale e nella quotidianità del suo operare, fissare, recandosi nello studio come un direttore d’orchestra in teatro per le prove, l’artigianalità della costruzione, una dinamica di attese consumate in spostamenti minimi capaci di tessere, nell’inversione dell’assetto del reale, nella fisicità concreta dell’opera, nel puro valore di superficie, l’oggi con il domani, quindi anche i primi con gli ultimi suoi lavori. Dove non hanno fatto breccia né l’Informale né la Pop Art, tantomeno ismi, correnti e nomi (l’arte povera, il minimalismo, Carl Andre, Robert Morris, Richard Serra, Joel Shapiro, Ron Bladen) che hanno attraversato la seconda metà del XX secolo stabilendo ramificazioni e parentele di linguaggi.
È evidente, allora, l’impossibilità di determinare un percorso che non abbia alla sua base quel rigore concettuale che ristabilisca in forma il luogo-spazio (Cementarmato, 1962 – Architetture n. 217, 2006) ed elimini, ogni volta, nonostante la materia si presenti così com’è, dura-fredda-precaria-accidentata, ed assuma, per coincidere con il contenuto, anche il titolo-guida dell’opera, la figura dell’analogia se non del simbolo o della metafora che, invece, Uncini impara subito a far convivere con la vitalità del pensiero della scultura e della sua nascita (Cementarmato, 1959-1960 – Architetture n. 193, 2005), con i problemi di procedimenti, identificazioni e orientamenti, di articolazione e statica, di equilibrio e composizione, di peso e stabilità, di tempo e durata.
Occorre considerare questo pensiero della scultura, o ordine creativo, sotteso all’impostazione dei manufatti “su una frontalità spaziale assolutamente innovativa” che utilizza, a partire dalle gabbie, ciò che Emilio Villa chiama ideologia strumentale per una disciplina strutturale che si distingua come segno di identità, motivo primo, in Uncini, del suo fare in costante evoluzione e del riscontro frontale messo in atto da Cemento lamiera (1959) a Artifici n. 5 (2008), che accertano tangenze e differenze con il minimalismo da Uncini contraddetto proprio con il rifiuto della serialità o del modulo e la persistente “umana” progettualità presente fin dal 1960. Scrive: “Io lavoro con il cemento e il ferro. Questi materiali li uso con proprietà, nel senso che non li camuffo, che non me ne servo per trarre degli effetti particolari, al contrario li adopero come si adoperano nei cantieri, per costruire le case, i ponti, le strade, per costruire tutte le cose di cui l’uomo ha bisogno. Alla base di tutto questo c’è la necessità di costruire, di organizzarsi, c’è quel principio creativo che è all’origine di ogni progresso umano, questo è quanto nei miei oggetti voglio esprimere”.
Questo principio, divenuto nel corso degli anni un pensiero dominante, acquisisce un ritmo di linguaggio che dal Cementarmato n. 10 (1961) si sedimenta nel Ferrocemento n. 14 (1963), dalla Parete interrotta (1971) si posiziona nelle Dimore (1982), dagli Spazi di ferro (1990) si colloca negli Spazicemento (1998), ovvero una immagine-oggetto che apprende il concetto di rarefazione per un criterio razionale che, in seguito, anima una struttura funzionale e dinamica a sua volta implosa ed esplosa in una energia che è calcolata organizzazione del lavoro, tesa a disegnare e a delimitare un proprio spazio pluridimensionale, con una fisionomia personale, estesa alla casa in cui abitare, allo studio in cui realizzare, ai mezzi con i quali procedere, agli stessi amici da frequentare con poetico candore.
In tutto ciò, la luce magica di Roma, che in alcuni momenti ha fatto pensare a sconfinamenti in atmosfere metafisiche evocative ed affabulanti, ha un ruolo significante, e non solo per il lavoro svolto sulle ombre, spostando l’attenzione dalla forma reale alla forma virtuale dell’oggetto. La sua presenza, definita da Uncini, come l’ombra, “concetto spaziale”, realtà artificiosa che muta la forma durante il suo crescere, è strettamente connessa al colore che nelle prime opere sviluppa il forte sentimento dell’antico, del paesaggio costruito dall’uomo, tipico degli affreschi di Giotto, Masaccio e Piero della Francesca, ovvero della civiltà della cultura occidentale al suo massimo splendore, e nelle ultime, schiacciando i volumi, raccoglie la lunga esperienza sulla necessità di non alterare la struttura della materia facendosene sua natura nell’incontro con la tecnica. Tanto da disegnare liberamente, con un ritrovato gusto dell’avventura e del non finito, accenni di architetture inquadrate in uno spazio a misura umana, strutture di relazione tra se stesso e la scena che ogni giorno gli si offriva dalle antica mura di Trevi”.
Accompagna la mostra un catalogo con l’introduzione della direttrice della Galleria Nazionale, Cristiana Collu, e con i contributi del curatore, Giuseppe Appella, di Bruno Corà e di Lara Conte.
share on:
-
Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018
16/04/2019 - 02/06/2019
-
Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie
16/04/2019 - 02/06/2019
-
Ragione e Sentimento
19/03/2019 - 03/07/2019
-
You Got To Burn To Shine
05/02/2019 - 07/04/2019
-
Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato
05/02/2019 - 31/03/2019
-
Joint is Out of Time
22/01/2019 - 03/11/2019
-
ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine
13/12/2018 - 23/01/2019
-
Mimmo Rotella Manifesto
30/10/2018 - 10/02/2019
-
Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio
16/10/2018 - 06/01/2019
-
La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni
20/09/2018 - 11/11/2018
-
BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择
17/07/2018 - 14/10/2018
-
Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio
19/06/2018 - 30/09/2018
-
Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre
16/04/2018 - 03/06/2018
-
I is an Other / Be the Other
20/03/2018 - 24/06/2018
-
Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione
20/02/2018 - 03/06/2018
-
Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia
16/02/2018 - 02/04/2018
-
Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800
15/12/2017 - 28/01/2018
-
Scorribanda
23/01/2018 - 04/03/2018
-
Konrad Mägi
10/10/2017 - 28/01/2018
-
Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato
03/10/2017 - 26/11/2017
-
Sensibile Comune – Le opere vive
14/01/2017 - 22/01/2017
-
È solo un inizio. 1968
03/10/2017 - 14/01/2018
-
Corpo a corpo | Body To Body
21/06/2017 - 25/09/2017
-
/Uncinematic. George Drivas
22/06/2017 - 24/09/2017
-
Conversation Piece
19/05/2017 - 17/09/2017
-
Steno, l’arte di far ridere
10/04/2017 - 04/06/2017
-
Genius Loci. Nel teatro dell'Arte
04/04/2017 - 04/06/2017
-
Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti
20/02/2017 - 01/05/2017
-
Guido Strazza – Ricercare
06/02/2017 - 26/03/2017
-
Giacomo Balla. Un’onda di luce
20/02/2017 - 26/03/2017
-
Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia
09/11/2016 - 08/01/2017
-
The Lasting. L’intervallo e la durata
22/06/2016 - 29/01/2017