arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/franco-vimercati-the-world-in-a-grain-of-sand-il-mondo-in-un-granello-di-sabbia/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

    Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    La Galleria Nazionale in collaborazione con l’Archivio Franco Vimercati e la Galleria Raffaella Cortese inaugura la prima grande mostra a Roma dedicata a Franco Vimercati.

    Franco Vimercati è uno degli artisti fotografi più significativi della sua generazione, creatore di un linguaggio visivo unico, di grande ricerca estetica e concettuale.

    La curatela affidata a Susan Bright e il testo critico scritto dalla storica dell’arte Doris Von Drathen hanno consentito un’interpretazione inedita del lavoro di Franco Vimercati, studiato approfonditamente da due voci femminili contemporanee.

     

    Il progetto espositivo sarà accompagnato da un catalogo edito da Tlon, con testi di Doris Von Drathen e Saretto Cincinelli, introdotto da una prefazione di Susan Bright.

     

    Franco Vimercati, Senza titolo (Zuppiera), 1991
    Stampa ai sali d’argento 17,4 x 22 cm
    Courtesy: Archivio Franco Vimercati, Milano and Galleria Raffaella Cortese, Milano
    © Eredi Franco Vimercati

     

    🎟 Acquista i biglietti
    🦁 Visita il museo

    Franco Vimercati (Milano 1940-2001), partendo da una formazione iniziale come pittore presso l’Accademia di Brera, nel 1973 comincia a indirizzare la sua pratica artistica verso la fotografia. Dopo la prima serie Le Langhe, consistente in 38 ritratti di alcuni abitanti di un paesino delle Langhe piemontesi, le sue successive fotografie verranno scattate nel proprio ambiente domestico riproducendo una ristretta gamma di oggetti: piastrelle, assi del pavimento o oggetti d’uso quotidiano, sempre a portata di mano dell’artista. La bellezza e il fascino esercitato dagli oggetti scaturiscono dall’equilibrio apparentemente contraddittorio tra intimità e rigorosa oggettività, o tra banalità e poesia, insito nelle immagini.

    Spesso realizzate in serie, le fotografie richiamano i lavori dell’arte concettuale americana di alcuni suoi contemporanei, come Jan Dibbets, Ed Ruscha o Douglas Huebler, e vi si riscontra l’influenza esercitata su di lui dalle nuove scoperte artistiche del minimalismo e da figure come Ad Reinhardt, Robert Ryman, Agnes Martin e Giulio Paolini. Come è evidente per gran parte della produzione dell’epoca, anche Franco Vimercati si è confrontato con gli aspetti tecnici della fotografia del XX secolo, con le sue caratteristiche essenziali e, soprattutto, con i suoi limiti, come quelli inerenti le fasi del lavoro con la pellicola, la stampa in camera oscura, il formato e la serialità. In Franco Vimercati, tuttavia, l’intenzione di superare le indagini scrupolose della propria ricerca e i processi sperimentali basati esclusivamente sul mezzo, permettono di collocare il suo lavoro su un registro più poetico.

    Osservando le fotografie di Franco Vimercati, emerge la centralità dell’elemento del tempo: scorrono le lievi mutazioni del giorno, i luoghi della casa e le ombre riflesse dell’artista stesso insieme alla luce che si riflette a sua volta negli oggetti. Le fotografie richiamano metaforicamente il lavoro operoso che sta dietro all’unicità e alla perizia artigianale di un tappeto annodato a mano, o ancora la concisa densità delle note musicali di Bach, due immaginari distanti ed entrambi particolarmente cari all’artista.

    Il lavoro di Franco Vimercati richiede quindi una attenta contemplazione e lo spettatore è invitato a prendersi il tempo per guardare l’opera al fine di cogliere l’attimo nelle immagini rimuovendo le connotazioni narrative, ricercando quel “granello di sabbia” che potrebbe trattenere un mondo al suo interno.

    Franco Vimercati, Senza titolo (Zuppiera), 1983
    Serie di 6 fotografie, stampe ai sali d’argento 18,7 x 23,8 cm cad.
    Courtesy: Archivio Franco Vimercati, Milano and Galleria Raffaella Cortese, Milano
    © Eredi Franco Vimercati

    Il percorso di mostra

    La mostra comprende la maggior parte della produzione dell’artista, dal 1974 al 2000, con più di 100 opere e una selezione di oggetti protagonisti dei suoi scatti, di libri e materiali documentari provenienti dal suo archivio personale, dispiegando un ricco corpus di opere che restituisce una visione complessiva particolarmente potente e suggestiva.

    Seguendo un criterio volutamente non cronologico, ogni sala espositiva ricrea un’atmosfera specifica che svela l’approccio metodico e preciso alla fotografia di oggetti, nonché il suo trattamento magistrale della luce e dell’elemento del tempo. Franco Vimercati sottrae l’oggetto raffigurato dal concetto di natura morta, dal momento che gli oggetti vengono fotografati puramente in funzione di se stessi, per osservare come si trasformano quando colti in un certo momento e in una certa modalità.

    All’interno della mostra, vengono esposte per la prima volta in Italia sessanta delle sue fotografie appartenenti al “ciclo della Zuppiera” scattate tra il 1983 e il 1992, un periodo durante il quale Franco Vimercati non ha prodotto altre fotografie. Mostrarle insieme mette in evidenza le differenze, più che le similitudini, significative nel loro rappresentare un compendio di caratteristiche e tratti ininterrotti del lavoro dell’artista, mentre ci permettono nel loro complesso di cogliere la sua esperienza fotografica a un livello più personale e intimo.  Ne emergono sia l’intensità sia la varietà delle note emotive espresse.

     

    Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
    07.06 — 10.09.2023
    Foto di Adriano Mura

    Completa il percorso espositivo la presenza di un documentario sull’artista ideato da Elio Grazioli e diretto da Dario Bellini.

    Bottiglie di acqua minerale Franco Vimercati

     

    Franco Vimercati, Senza titolo (Bottiglie di acqua minerale), 1975
    Serie di 36 fotografie, stampe ai sali d’argento 36,5×25,0 cm cad.
    Courtesy: Archivio Franco Vimercati, Milano and Galleria Raffaella Cortese, Milano
    © Eredi Franco Vimercati

    «Semplici all’apparenza, le opere di Franco Vimercati racchiudono una bellezza più profonda e momenti di grande significato. La fotografia, così come la conosciamo oggi, esiste per privilegiare l’immediatezza e lo scambio. Le opere di Franco Vimercati possono essere intese come l’espressione del desiderio di catturare la natura effimera del mezzo, ma sono anche permeate del valore materiale ed emotivo dell’artista. La mostra offre l’opportunità di riesaminare la sua opera in una prospettiva inedita nel contesto del costante mutamento dell’identità del mezzo fotografico».

    Susan Bright, curatrice della mostra

     

    Gli elementi più poetici del lavoro di Franco Vimercati sono messi in luce dalla mostra, che cerca di comprendere il suo lavoro soprattutto all’insegna dell’intensità della poesia o della musica, cui si reagisce in maniera più forte e immediata. Come risuona nelle parole dell’artista stesso.

    «Vedo il mio lavoro come una galassia, con stelle che pulsano».

    Franco Vimercati

     

    Archivio Franco Vimercati
    Galleria Raffaella Cortese

     

    Franco Vimercati (Milano 1940 – 2001). All’artista sono state dedicate sia importanti mostre personali che bipersonali, tra cui: Vimercati – Morandi. Ripetizioni differenti, Casa Morandi, Bologna (2021); Franco Vimercati. Un Minuto, Galleria Raffaella Cortese, Milano (2020); Franco Vimercati. La fotografia, la vita. Un dialogo con Giorgio Morandi, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Madrid (2019); Franco Vimercati, Galleria Raffaella Cortese, Milano (2016); Die Dinge des Lebens / Das Leben der Dinge. Franco Vimercati & George Kubler, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Dresda (2014); Franco Vimercati. Tutte le cose emergono dal nulla, Palazzo Fortuny, Fondazione Musei Civici Venezia, Venezia (2012); Fotografia Europa – Eternità. Il tempo dellʼimmagine, Reggio Emilia (2009); Fotografie dal 1973 al 2001. Un viaggio verso la purezza dellʼimmagine, Villa e Collezione Panza, Varese, e Associazione Culturale Borgovico 33, Como (2008); Deposizione, San Fedele Arte, Milano (2002); Galleria Milano, Milano (1991); Galleria Martano, Torino (1991); Studio Marconi, Milano (1984); Galleria Civica Arte Moderna, Modena (1975).
    Tra le mostre collettive: At the Studio, Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Lugano (2023); Ideias. O legado de Giorgio Morandi; Centro Cultural Banco do Brasil, San Paolo e Rio de Janeiro (2021); Surface Matters, A photographic collection on ceramic, MUT – Mutina for Art, Fiorano Modenese (2018); IT, Fondazione Rolla, Bruzella, Svizzera (2017); Quand fondra la neige où ira le blanc. Opere dalla Collezione Enea Righi, Palazzo Fortuny, Venezia (2016); L’Inarchiviabile/The Unarchivable, FM Centro per l’arte contemporanea, Milano (2016); The Lasting, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2016); Cantiere del ‘900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia, Milano (2015); Addio anni Settanta. Arte a Milano 1969/1980, Palazzo Reale, Milano (2012); Conceptual Art – The Panza Collection, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto (2010); Italics – Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia, e Museum of Contemporary Art, Chicago (2008); Utopie quotidiane, PAC Padiglione Arte Contemporanea, Milano (2002); Every Day – 11th Biennale of Sydney, Sydney (1998); Fotomedia, Rotonda della Besana, Milano (1975).
    L’opera di Franco Vimercati è gestita dall’Archivio Franco Vimercati fondato a Milano da Martino Vimercati, Liliana Dematteis e Bruna Dell’Agnello nel 2015.
    Susan Bright è una curatrice internazionale specializzata in media che si basano sulla fotografia.  Ha curato mostre in Europa, America e Australia.  A lei è stata affidata la curatela di grandi progetti espositivi per la Tate Britain, la National Portrait Gallery (Londra), il Princeton University Art Museum, il Lismore Castle Arts (Irlanda) e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma); è stata anche la curatrice principale di vari festival in Spagna e Germania. Ha pubblicato sette libri con case editrici come Tate, Thames & Hudson e Aperture.
    La Galleria Raffaella Cortese ha aperto il suo primo spazio espositivo con una mostra personale dedicata a Franco Vimercati nel 1995.  Situata sin dall’inizio nel quartiere milanese di Città Studi, attualmente la galleria ha la sua sede principale in Via A. Stradella, 7 e dispone di altri due spazi espositivi nella stessa via.
    Sviluppandosi nei tre spazi e consentendo agli artisti di presentare le proprie opere in contesti diversi, oltre ad avere più mostre contemporaneamente, il programma espositivo della galleria aspira a promuovere il dialogo tra artisti di diverse generazioni e origini.
    La galleria rappresenta un gruppo transgenerazionale di 30 artisti internazionali con una particolare dedizione alla rappresentazione di artiste donne e avvalendosi di collaborazioni di lunga data con importanti istituzioni pubbliche. Le pratiche degli artisti sono incentrate su temi cruciali come le identità individuali, politiche e nazionali, il corpo, il linguaggio e la letteratura, nonché su questioni di femminismo e femminilità.
    Grazie al suo impegno costante nella promozione della fotografia, delle installazioni, del video e della performance, la Galleria Raffaella Cortese si è affermata come un esponente fondamentale della scena artistica contemporanea sia milanese che italiana. La galleria è stata una delle prime a introdurre l’opera pioneristica di alcune artiste americane nel mercato italiano dell’arte contemporanea negli anni ’90 e la propensione verso le opere di artiste donne è diventata un aspetto distintivo dell’identità della galleria nel corso degli anni. Un altro punto focale del programma espositivo della Galleria Raffaella Cortese è stato quello di favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle carriere di vari artisti italiani, sia fungendo come luogo di sperimentazione per le generazioni più giovani sia portando in auge artisti mid-career non ancora storicizzati.
    Nel 2022 Raffaella Cortese ha aperto Aedicula, un secondo spazio espositivo ad Albisola Superiore (Liguria), una finestra sull’arte contemporanea che presenta due progetti speciali di artisti diversi all’anno.
    Doris Von Drathen è una storica e critica d’arte indipendente nata ad Amburgo. Residente a Parigi dal 1990, ha insegnato all’École des hautes Études di Parigi, alla Rijksakademie di Amsterdam, all’Architectural Association di Londra e, per diversi semestri, alla Cornell University nello Stato di New York. Ha tenuto regolarmente lezioni alla Columbia University di New York e all’Università di Alvaro Alto di Helsinki e dal 2007 è docente all’École Spéciale d’Architecture di Parigi.
    Nota per il suo approccio trasversale, Doris von Drathen ha pubblicato il suo studio: Vortex of Silence – Proposition for an Art Criticism Beyond Aesthetic Categories, 2004, cui sono seguite monografie come: Rebecca Horn – Sculptures, 2005 e Drawings, 2006; Pat Steir – Installations, 2006 e Paintings, 2007; Rui Chafes, 2008; Nalini Malani, 2010; e Painting Space – Fabienne Verdier, 2012; Felice Varini, 2013; Kimsooja, 2015; Rui Chafes, 2017; Susumu Shingu, 2018; Ali Kaaf, 2022; Freiraum, la sua ricerca sulle forze spaziali nell’arte contemporanea è in corso di pubblicazione.
    Saretto Cincinelli, critico e curatore nato a Montevarchi (AR) nel 1956, ha collaborato a Flash Art (Milano) e Ars Mediterranea (Barcellona), suoi scritti sono apparsi in varie monografie, tra cui: Tony Cragg, BSI Art Collection, Zürich 2007; Daniela De Lorenzo, La Gallera, Valencia, 2008; Soulages XXI° Siècle, Musée de Beaux Art Art de Lyon 2012/13; /Uncinematic. George Drivas, Galleria Nazionale, Roma, 2017. Nel periodo 2007-2012 ha co-diretto la rassegna annuale L’evento immobile promossa da Casa Masaccio (San Giovanni Valdarno) e Man (Nuoro). Ha curato le prime personali italiane di Mark Lewis, Man Nuoro e Museo Marini Firenze, 2009 e di David Claerbout, Mart Rovereto, 2012-13. Nel 2016 ha collaborato con Cristiana Collu a Time is Out of Joint, nuovo progetto espositivo della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma.
    Fra le mostre recenti: Robert Morris, Galleria Nazionale, Roma, 2019/20; Andrea Santarlasci, Casa Masaccio, 2019/20; Emanuele Becheri, Museo 900, Firenze, 2020; Giorgio De Chirico, Palazzo Blu, Pisa 2020/21; Andature. Chiara Bettazzi, Daniela De Lorenzo, Museo Marini, Firenze, 2021; Surplace Chiara Bettazzi, Galleria Nazionale, Rome, 2022.
    share on:
    Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    dal 07/06/2023 al 10/09/2023

    share on:

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone