arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/mostra/conversation-piece-la-collezione-la-caixa-di-arte-contemporanea/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • IT

GNAMC

Artista alla GNAM Emilio Isgrò: Protagonista 2024

find us on:
  • Zzz…desert di Francesca Leone

    25/03/2025 - 18/05/2025

  • ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 2024

    08/05/2024 - 18/05/2025

  • L’alba dell’Autostrada del Sole

    04/12/2024 - 28/02/2025

  • Luigi Bartolini, incisore

    25/06/2024 - 11/09/2024

  • Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario

    11/09/2024 - 19/01/2025

  • La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea

    31/01/2025 - 28/03/2025

  • Grab the city

    22/02/2024 - 01/04/2024

  • BAI MING At the Crossroads of Worlds

    24/04/2024 - 30/06/2024

  • MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi

    11/07/2024 - 08/09/2024

  • Il Tempo del Futurismo

    03/12/2024 - 27/04/2025

  • Time is Out of Joint

    06/07/2016 - 18/12/2023

  • TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

    16/11/2023 - 11/02/2024

  • Panorama XIX

    28/06/2023 - 19/02/2024

  • Picasso metamorfico

    28/06/2023 - 05/11/2023

  • E la mia Patria è dove l'erba trema

    20/09/2023 - 19/11/2023

  • Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia

    07/06/2023 - 10/09/2023

  • Incursioni parallele

    29/07/2023 - 05/11/2023

  • Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

    12/05/2023 - 18/06/2023

  • Libro morto: la mostra

    04/05/2023 - 21/05/2023

  • Food Age. Food as Influencer

    31/03/2023 - 11/06/2023

  • Un presente indicativo

    09/02/2023 - 02/05/2023

  • DROP YOUR MAP

    20/01/2023 - 05/03/2023

  • Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

    21/11/2022 - 29/01/2023

  • HOT SPOT – Caring For a Burning World

    24/10/2022 - 26/02/2023

  • Quanto Bentivoglio?

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • Daniela Comani. YOU ARE MINE

    17/10/2022 - 12/02/2023

  • What is real? How do you define real?

    01/10/2022 - 01/12/2022

  • La Collezione Brandi Rubiu

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente

    30/09/2022 - 06/11/2022

  • Capogrossi. Dietro le quinte

    20/09/2022 - 06/11/2022

  • 100 Years of Modern Art

    15/09/2022 - 15/11/2023

  • The Important Thing

    24/07/2022 - 23/08/2022

  • The Infinite Universe of Wuji

    23/07/2022 - 25/06/2023

  • Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso

    28/06/2022 - 02/10/2022

  • Chiara Bettazzi. Surplace

    05/05/2022 - 02/10/2022

  • VASCO BENDINI. OMBRE PRIME

    29/03/2022 - 19/06/2022

  • Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli

    21/03/2022 - 08/05/2022

  • «Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-1965

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design

    21/03/2022 - 04/09/2022

  • Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi

    10/02/2022 - 20/03/2022

  • Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu

    14/12/2021 - 21/03/2022

  • Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio

    17/11/2021 - 30/01/2022

  • Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza

    25/10/2021 - 27/02/2022

  • Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario

    30/06/2021 - 01/11/2021

  • Optical Vibes

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design

    30/06/2021 - 17/10/2021

  • Cosmowomen. Places as Constellations

    21/06/2021 - 10/10/2021

  • Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa

    08/03/2021 - 06/06/2021

  • Out of focus

    08/03/2021 - 05/06/2021

  • Io dico Io – I say I

    01/03/2021 - 05/06/2021

  • Nazionalismo Domestico

    10/12/2020 - 12/02/2021

  • Breve videostoria di (quasi) tutto

    23/11/2020 - 02/05/2021

  • Wang Yancheng. Micro e macro

    13/10/2020 - 12/02/2021

  • Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria

    18/06/2020 - 20/09/2020

  • A distanza ravvicinata

    18/05/2020 - 12/02/2021

  • Just measuring unconsciousness – Each Second is the last

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Evergreen. Storia di Attilio

    04/02/2020 - 07/06/2020

  • Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione

    04/02/2020 - 13/04/2020

  • Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie

    15/10/2019 - 12/01/2020

  • Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

    18/10/2019 - 19/01/2020

  • Robert Morris. Monumentum 2015–2018

    15/10/2019 - 01/03/2020

  • Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design

    16/07/2019 - 29/09/2019

  • Ritratto di famiglia

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Carolina Saquel – polvere polvere polvere

    22/05/2019 - 02/06/2019

  • Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

    18/06/2019 - 29/09/2019

  • Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕2018

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie

    16/04/2019 - 02/06/2019

  • Ragione e Sentimento

    19/03/2019 - 03/07/2019

  • You Got To Burn To Shine

    05/02/2019 - 07/04/2019

  • Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato

    05/02/2019 - 31/03/2019

  • Joint is Out of Time

    22/01/2019 - 03/11/2019

  • ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine

    13/12/2018 - 23/01/2019

  • Mimmo Rotella Manifesto

    30/10/2018 - 10/02/2019

  • Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio

    16/10/2018 - 06/01/2019

  • La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni

    20/09/2018 - 11/11/2018

  • BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择

    17/07/2018 - 14/10/2018

  • Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio

    19/06/2018 - 30/09/2018

  • Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre

    16/04/2018 - 03/06/2018

  • I is an Other / Be the Other

    20/03/2018 - 24/06/2018

  • Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione

    20/02/2018 - 03/06/2018

  • Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

    16/02/2018 - 02/04/2018

  • Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800

    15/12/2017 - 28/01/2018

  • Scorribanda

    23/01/2018 - 04/03/2018

  • Konrad Mägi

    10/10/2017 - 28/01/2018

  • Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato

    03/10/2017 - 26/11/2017

  • Sensibile Comune – Le opere vive

    14/01/2017 - 22/01/2017

  • È solo un inizio. 1968

    03/10/2017 - 14/01/2018

  • Corpo a corpo | Body To Body

    21/06/2017 - 25/09/2017

  • /Uncinematic. George Drivas

    22/06/2017 - 24/09/2017

  • Conversation Piece

    19/05/2017 - 17/09/2017

    Conversation Piece

    La Galleria Nazionale ospita la collezione ”la Caixa” di Arte Contemporanea e propone una conversazione tra un selezionato gruppo di opere nella cornice dell’architettura classica del Salone Centrale.

    Fernanda Fragateiro, Donald Judd, Agnes Martin, Juan Muñoz, Joan Hernández Pijuan, Doris Salcedo, Julião Sarmento, Thomas Schütte, Richard Serra, Jana Sterbak, Antoni Tàpies, Ignacio Uriarte, Rachel Whiteread.

    La collezione ”la Caixa” di Arte Contemporanea costituisce oggi un importante corpus che offre diverse letture sull’arte degli ultimi quarant’anni, nello stesso tempo è un motore di nuovi dialoghi e narrazioni che sottolineano il senso e l’attualità delle opere. Questa collezione si è formata come spazio di ricerca e creazione di storie, senza dimenticare la sua funzione di riconoscimento, conservazione e rappresentazione dell’arte del nostro tempo.

    «Il titolo – scrive Cristiana Collu, direttrice della Galleria Nazionale, nel catalogo della mostra – non solo allude al teatro e ancora una volta al cinema, ma traduce sul palcoscenico del museo modalità dialettiche, di dialogo e di relazione proprie di altri ambiti. Rimandi diretti sono il libro Scene di Conversazione di Mario Praz, la cui casa-museo ha fatto parte della costellazione della Galleria Nazionale alla quale rimane ancora sentimentalmente legata, e Gruppo di famiglia in un interno, il penultimo film di Luchino Visconti, il cui sottotitolo è non a caso, Conversation Piece. Si potrebbe tornare indietro sino alla fine del Settecento, al genere pittorico, ma è la traduzione inglese che invece mi pare perfetta per il nostro intento: qualcosa di inusuale che innesca un commento. Quando si sta sul palcoscenico (del mondo, della vita e del museo) non si è mai neutri e la conversazione si anima sino anche a diventare “animata”».

    La mostra, che prende il titolo dall’opera di Juan Muñoz, Conversation Piece, mette in relazione un gruppo di opere di artisti dalle differenti voci poetiche. Così come suggeriscono i gesti espressivi dei tre personaggi di Muñoz, la mostra possiede la forza del dialogo ma anche quella della dialettica, animata dalla seduzione e della ricerca di un significato rivelatore. L’interazione tra le opere segue una cifra che fa riferimento da una parte ai canoni dell’estetica minimalista e dall’altro alla triplice relazione tra architettura, scultura e figura umana.

    Il linguaggio formalista del minimalismo acquisisce una sensibilità poetica nelle delicate e sottili bande orizzontali di Agnes Martin e nella densità materica della superficie nera di Richard Serra. Il principio geometrico di questi dipinti si trova modellato dagli spazi di luce e dagli intervalli di quiete, che si collegano ai reticolati argentei del paesaggio monocromatico di Joan Hernández Pijuan e al silenzio esistenzialista che Antoni Tàpies evoca nella nudità della sua pittura bianca.

    La scultura minimalista di Donald Judd crea un ponte tra una generazione successiva di artisti che sottomettono il particolare paradigma formale del minimalismo, «il cubo», a ogni genere di decostruzione e variazione per reintrodurre nell’arte il senso del reale e un significato che lo vincoli alla società. Rachel Whiteread re-materializza spazi vuoti dell’architettura per restituire all’arte gli spazi vissuti mentre, invece, Fernanda Fragateiro evoca, con i suoi armonici moduli architettonici, le utopie che hanno diretto l’arte verso il sociale.

    Le opere di Thomas Schütte si allontanano, senza dubbio, dall’ortodossia del minimalismo per offrire nuove possibilità alla scultura con un’approssimazione a un’architettura immaginaria che apre gli spazi alla finzione ma anche a una riflessione sull’organizzazione sociale. La sensazione di irrealtà emanata da queste opere è la stessa dei tre insoliti personaggi di Juan Muñoz, ibridi di persona, sacchi e visi depersonalizzati.

    La sua presenza suggerisce un’idea di finitezza umana, di un mondo che si sta snaturando, cosi come la riproduzione in 3D della ballerina di Degas di Julião Sarmento. L’artista portoghese interviene su quella figura dandole maggiore realismo, nelle forme e nell’erotismo, e, tuttavia, l’avatar di quella piccola scultura risulta comunque artificiale. Jana Sterbak, invece, parte dell’azione reale del qui e ora. Non c’è finzione nella sua performance né nei suoi temi, anche se indubbiamente c’è teatralità considerando che mette in scena la fragilità, i pericoli e le difficoltà dell’esistenza umana.

    Infine il video dell’artista spagnolo Ignacio Uriarte, con un certo umorismo propone una riflessione sulla dialettica tra l’uomo e la macchina. Uriarte filmò l’attore Michael Winslow imitando magistralmente il suono di trenta macchine da scrivere, uno sforzo che potrebbe essere interpretato come la lotta dell’uomo per imitare la tecnologia.

    In Conversation Piece, l’interpretazione formalistica della geometria dell’arte minimalista svanisce grazie alla forza del vissuto, dei simbolismi e della finzione delle opere. La forma viene interpretata dagli artisti per sostenere poetiche personali o rimandi alla realtà del nostro mondo. I giochi di contrasto e le assonanze tra le diverse proposte artistiche presenti consentono di attivare molteplici letture che possono, a loro volta, generare storie diverse da quelle messe in scena.

    In occasione della mostra catalogo con introduzione di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e testi di Cristiana Collu e Nimfa Bisbe, edito da La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

     

    La collezione ”la Caixa” di arte contemporanea

    È stata creata nel 1985 come un progetto aperto alla contemporaneità e conta attualmente un migliaio di opere significative della produzione artistica internazionale che non solo raccoglie la memoria dell’arte degli ultimi quarant’anni, ma offre anche un’ampia visione della continua domanda dell’arte sul nostro mondo attuale.

    Comprende tutte le discipline e le tecniche utilizzate dagli artisti contemporanei – dalla pittura, al disegno, dalla scultura alla fotografia, il video, il film, il suono e l’installazione. Nel corso di più di trent’anni questa collezione ha riunito opere di artisti molto noti così come di artisti emergenti, i cui lavori segnano nuove direzioni per l’arte del futuro. È anche basata su dialoghi tra linguaggi fondati su una forte struttura ideologica e poetiche refrattarie a qualunque ortodossia che si sono formalizzate con un’ibridazione di linguaggi ed estetiche in risposta ai continui cambi del nostro mondo imprevedibile.

    Cronologicamente il punto di partenza sono gli anni Ottanta, che è il momento in cui l’arte spagnola entrò sulla scena internazionale. Tuttavia sono stati inclusi alcuni artisti internazionali già noti negli anni Sessanta e Settanta (Joseph Beuys, Mario Merz, Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo, Antoni Tàpies, Robert Ryman, Carl Andre, Donald Judd, Richard Serra, Richard Long, tra gli altri) come segno di riferimento della collezione. La contestualizzazione e l’integrazione concettuale dell’arte spagnola sulla scena internazionale fu un obiettivo fondamentale agli inizi della collezione; oggi questo dialogo è aperto agli artisti di tutto il mondo, senza limiti in termini geografici o di identità nazionale.

    Riunire questa collezione ha richiesto un rigoroso monitoraggio dell’evoluzione della creazione artistica contemporanea, necessario affinché si mantenesse uno spirito di apertura e innovazione. La collezione de ”la Caixa” è oggi un punto di riferimento in Spagna, come dimostrano i continui prestiti di opere a musei di tutto il mondo. Inoltre, con la volontà di approfondire i racconti che ripercorrono le opere e renderli noti, la Fondazione Bancaria ”la Caixa” organizza regolarmente esposizioni nei suoi centri CaixaForum, così come mostre itineranti in Europa e nel resto del mondo.

    share on:
    Conversation Piece

    Conversation Piece

    dal 19/05/2017 al 17/09/2017

    share on:

  • Steno, l’arte di far ridere

    10/04/2017 - 04/06/2017

  • Genius Loci. Nel teatro dell'Arte

    04/04/2017 - 04/06/2017

  • Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti

    20/02/2017 - 01/05/2017

  • Guido Strazza – Ricercare

    06/02/2017 - 26/03/2017

  • Giacomo Balla. Un’onda di luce

    20/02/2017 - 26/03/2017

  • Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia

    09/11/2016 - 08/01/2017

  • The Lasting. L’intervallo e la durata

    22/06/2016 - 29/01/2017

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • note legali
  • report e indagini
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

la Galleria Nazionale su Wikipedia

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
  • La Galleria

    • Museo
    • Capolavori
    • Mappa
    • Progetti
    • Sala via Gramsci
  • Visita

    • Come raggiungerci
    • Orari e biglietteria
    • Accessibilità
    • Indicazioni per i visitatori
    • Visite guidate
    • Contatti
  • Mostre

    • In corso
    • Passate
    • Future
  • Eventi

    • In programma
    • Passati
  • Educazione

    • Tutti
    • Scuole
    • Università
  • Social

    • What's On
  • Stampa

    • Area stampa
    • Area riservata
Premi enter per effettuare la ricerca, oppure ESC per uscire.

May We Suggest?

#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green

Needle, Where Art Thou?

#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone