arrow drop search cross

http://cms.lagallerianazionale.com/educazione/progetti-di-inclusione/

  • home
  • mostre
  • eventi
  • educazione
  • what's on?
  • progetti
  • visita
  • stampa
  • biglietti
  • IT
  • EN
  • CH

La Galleria Nazionale e il percorso per la sostenibilità ambientale

WOMEN UP

Breve videostoria di (quasi) tutto

Un presente indicatico

La mappa della Galleria Nazionale

find us on
  • Servizi Educativi

  • Mediazione culturale

  • Summer School alla Galleria Nazionale

  • Visite e laboratori per famiglie e bambini

  • Visite per adulti

  • Visite per tutti

  • Scuole e Università

  • Visite guidate

  • Progetti di inclusione

    La Galleria Nazionale ha ideato una serie di progetti dedicati all’inclusione con l’obiettivo di aprire le porte del museo e renderlo un luogo totalmente accessibile.

    Lo scopo è favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale, nel segno di una prospettiva partecipativa e multisensoriale. I percorsi organizzati dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale sono dedicati a persone con disabilità differenti e sono rivolti a specifici target, dai bambini agli adulti.

     

    Le attività proposte comprendono discussioni guidate di fronte alle opere d’arte, laboratori di disegno e scrittura creativa, incontri e talk con gli artisti.

     

    Autoritratto

    Il progetto Autoritratto è ideato dai Servizi educativi della Galleria Nazionale e realizzato in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 1- servizi PIPMS via Plinio – SRTRe Casal Piombino.

    Con la parola autoritratto si intende la rappresentazione di noi stessi, una rappresentazione però che non si limita soltanto all’immagine corporea e all’aspetto fisico, perché l’autoritratto può essere anche uno strumento di conoscenza e di profonda introspezione psicologica.

    In questo progetto infatti il concetto di “autoritratto” è inteso in un senso ampio e trasversale: autoritratto non è soltanto la rappresentazione di sé, realizzata con precisione lucida e fotografica, ma è anche la capacità di riconoscere in ogni opera d’arte quella parte di noi stessi più nascosta, indecifrabile o imperscrutabile. Attraverso l’esercizio del disegno e la sperimentazione di diverse tecniche e materiali, i partecipanti impareranno a osservare le opere d’arte e a interpretarle, riconoscendo le emozioni che le opere trasmettono.

    Le opere d’arte della Galleria Nazionale saranno quindi esplorate e conosciute attraverso questa doppia prospettiva, cognitiva ed emotiva. La domanda non è “cosa è l’opera?”, ma “cosa rappresenta per te l’opera?”, “quali emozioni ti suggerisce?”.

    Con il supporto delle mediatrici culturali provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Roma, i partecipanti potranno dialogare con le opere d’arte, acquisendo con il tempo una crescente consapevolezza, che può tradursi sia in una presa di distanza dall’artista e dalla sua creazione, sia in un processo di immedesimazione con l’opera stessa, che può diventare il nostro autoritratto.

     

    L’artista sono io

    L’artista sono io è un progetto ideato dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con la Asl Roma 1.
    Consiste in una serie di percorsi ludici e didattici dedicati agli adolescenti con disabilità cognitive e psichiatriche. A partire dal mese di marzo 2021, ogni 2 settimane, le mediatrici e i mediatori dell’Accademia di Belle Arti di Roma organizzano una serie di workshop con esercizi di disegno e copia dal vero, da eseguire di fronte ai capolavori della Galleria Nazionale. Il programma coniuga l’alto valore culturale ed educativo del museo all’apprendimento della storia dell’arte e alla conoscenza degli spazi museali e delle tecniche del disegno. I partecipanti, con l’utilizzo di fogli di carta e matite colorate, sono guidati alla lettura delle opere d’arte attraverso una serie di esercizi da eseguire sul foglio, direttamente di fronte all’opera. Alla fine della lezione, ogni partecipante darà il suo personale titolo al disegno realizzato, confrontandosi sulla tematica elaborata e spiegando le motivazioni che sono alla base della scelta del titolo.

     

    In &Out

    In &Out. Dentro al museo, fuori dagli schemi, è un progetto ideato dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale, Onlus, “Mio fratello è figlio unico” ed è rivolto ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze con autismo. Lo scopo è di proporre all’interno degli spazi museali un ambiente integrato e stimolante dove inserire bambini con autismo e bambini a “sviluppo tipico”, favorendo la massima integrazione.

    Il progetto, che si basa sul modello “circle up”, nasce con la finalità di creare connessioni, ovvero mettere in relazione tutto ciò che rappresenta il “dentro” con ciò che è “fuori”: fuori dal museo, fuori dalla norma, fuori dagli schemi, facendo leva sul circuito dell’accoglienza e dell’inclusione. La Galleria, le opere, gli artisti, i bambini e i ragazzi con difficoltà cognitivo-relazionali e non, i caregivers, i genitori, il personale museale, gli espositori, i volontari, gli operatori, senza prevalenza dell’uno sull’altro, partecipano pienamente al contesto sociale, su una base di principi di parità, indipendenza, autonomia e soddisfazione culturale. L’obiettivo è di creare, nel tempo, un legame emotivo tra il museo, i suoi visitatori speciali e i loro accompagnatori.

    Ogni partecipante (bambino o bambina, ragazzo o ragazza, in carico al centro) avrà la possibilità di invitare un compagno di classe, un amico, un vicino, un conoscente coetaneo, per condividere una meravigliosa esperienza all’interno della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea.

    Il programma delle attività tiene conto della specificità di ciascun partecipante e prevede un programma mensile di visite e di approfondimenti, di carattere ludico e creativo, a stretto contatto con le opere d’arte.

     

    Mi nutro di Arte

    Mi nutro di Arte è un progetto realizzato dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con Fenice Lazio ODV.
    E’ rivolto alle adolescenti con disturbi del comportamento alimentare e si inserisce in un percorso di riabilitazione e terapeutico svolto dalla UOSD DCA, che prevede anche attività ricreative e socializzanti all’interno degli spazi museali.
    Il progetto si articola in due incontri mensili e prevede una serie di visite interattive e di laboratori di fronte alle opere d’arte, che diventano lo spunto per realizzare disegni e testi di scrittura creativa, per imparare il mestiere del curatore e scrivere didascalie partecipate, per conoscere le opere non solo in chiave cognitiva, ma anche emotiva. Gli incontri sono guidati dalle mediatrici dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

     

    La Memoria del Bello

    La Memoria del Bello è un progetto rivolto alle persone affette dalla malattia di Alzheimer e ai loro caregivers. Gli incontri, della durata di circa due ore, prevedono l’osservazione diretta e la lettura delle opere d’arte legate tra loro da un filo conduttore, in grado di facilitare nei pazienti la possibilità di stabilire collegamenti e associazioni con il proprio vissuto e la propria memoria. Le visite sono seguite dal personale medico-sanitario, dai familiari e dai loro accompagnatori. La Memoria del Bello è un progetto realizzato dalla Galleria Nazionale in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma e la delegazione di Roma del Fai.

     

    Visite e laboratori tattili

    I Servizi Educativi della Galleria Nazionale, in collaborazione con l’associazione Museum e con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si pongono l’obiettivo di rendere accessibili gli spazi museali alle persone con disabilità visiva (ciechi e ipovedenti). Ogni mese viene proposto un calendario di incontri articolato in visite tattili, laboratori creativi e appuntamenti con artisti e professionisti museali. Le visite guidate prevedono l’esplorazione tattile di alcune opere della collezione selezionate in base al tema affrontato e arricchite dall’uso di tavole termoformate in grado di consentire una lettura più approfondita delle opere.

  • Museo per tutti

  • museo
  • contatti
  • Calendario eventi
  • lavora con noi
  • mediazione culturale
  • report e indagini
  • note legali
  • privacy
  • cookie policy
  • carta dei servizi
  • trasparenza
  • mappa del sito

La Galleria Nazionale su Google Arts & Culture

La Galleria Nazionale su Medium

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it

logo-galleria-nazionale-nero ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali
con il supporto di: