-
Servizi Educativi
-
Mediazione culturale
-
Summer School alla Galleria Nazionale
-
Visite e laboratori per famiglie e bambini
-
Visite per tutti
-
Scuole e Università
L’offerta di visite e laboratori per scuole e università alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Percorsi didattici per le scuole
I percorsi didattici, attraversando la collezione, permettono di sviluppare questioni specifiche, per favorire il confronto e il ragionamento attorno a temi adatti all’età e agli interessi dei partecipanti e per affrontare argomenti in linea con gli obiettivi ministeriali di apprendimento per il ciclo scolastico di riferimento.
Tutti i colori dell’arte (consigliato per la scuola dell’infanzia)
In un percorso di visita alla collezione della Galleria, i piccoli partecipanti saranno guidati alla scoperta delle opere di arte astratta e informale di Mondrian, Kandinskij, Twombly: osservando le opere, ci si soffermerà nel riconoscere le caratteristiche di ogni opera, il colore, la tecnica e la composizione. La visita si svolgerà interamente nelle sale della Galleria Nazionale, con il supporto di strumenti utili a conoscere e sperimentare il significato che possiamo dare i colori e ad indagare il ritmo interno di ogni opera, attraverso la scoperta dei pieni e dei vuoti nelle composizioni pittoriche.
Durata 1 ora
Costo: €100/classeCome trascorre il tempo in un quadro? (consigliato per la scuola primaria)
Il Tempo passa e trasforma ogni cosa. Lo fa velocemente negli spazi della città contemporanea, agisce più lentamente nel contesto naturale, ma dal suo fluire nessun elemento è escluso. Quali soluzioni adottano gli artisti per immortalare questo passaggio, per bloccarlo eternamente, per trasmettere il movimento intrinsecamente legato allo scorrere del tempo? Con questo percorso i partecipanti osserveranno le opere di De Nittis, Monet e Balla e sperimenteranno ciascuno differenti modalità per raccontare il passare del tempo, anche all’interno di un’opera apparentemente immobile.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classePaesaggio in cambiamento, dall’Ottocento all’epoca contemporanea (consigliato per la scuola secondaria I e II grado)
Un percorso tra la storia e la geografia dei luoghi, da ricostruire insieme attraverso i paesaggi in cuigli artisti hanno calato le proprie narrazioni. Nella selezione delle opere che guidano la visita si rintracciano momenti cardine della storia dell’arte e di come questi siano intervenuti a modificare l’occhio di chi guarda, in corsi e ricorsi in cui elemento chiave resta sempre la rappresentazione della figura umana nella sua relazione con un paesaggio tra equilibrio e conflitto.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeLe avanguardie (consigliato per la scuola secondaria I e II grado)
Ampiamente rappresentate nella collezione della Galleria Nazionale, le avanguardie del Novecento saranno indagate attraverso un percorso volto ad analizzarne punti in comune, rimandi, rapporti tragli artisti, con l’obiettivo di guardare alle opere e ricavare dall’osservazione e il confronto diretto le notizie che consentono di delineare una storia dell’arte fluida e dinamica attraverso i maggiori rappresentanti di Futurismo, Metafisica, Dada e Surrealismo.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeDall’informale al pop (consigliato per la scuola secondaria di II grado)
Nell’ottica dello studio di una storia dell’arte composta da molteplici storie che si intersecano e sovrappongono, la visita si presenta come un percorso di scoperta dell’arte informale e di come, a partire da questa, si sviluppino, nel corso della seconda metà del Novecento, ricerche astratte e formali caratterizzate da spinte e da obiettivi comuni in ambito nazionale e internazionale.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeQuante artiste ci sono al museo? (consigliato per la scuola secondaria di II grado)
Si è abituati ad immaginare la donna come musa: gentile e candida o femme fatale, da sempre modella per i grandi artisti che hanno fatto la storia dell’arte. La Galleria Nazionale diventa spazio di ribaltamento di questa percezione e, attraverso le opere di Carla Accardi, Berlinde De Bruyckere, Hannah Höch, Cristina Lucas, Gina Pane, Antonietta Raphaël, daremo voce alle donne valorizzando il loro lavoro e la loro ricerca artistica.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeSulle tracce di Pino Pascali (consigliato per la scuola primaria)
Pino Pascali è un artista geniale nella sua semplicità. Le sue soluzioni per raccontare il proprio punto di vista sul mondo sono alla portata di tutti, e a ognuno riescono a comunicare qualcosa. Attraversando le sale della Galleria Nazionale, le sue opere suggeriscono cambi di prospettive nell’osservare le opere della collezione: con questo percorso si intende accogliere questo suggerimento, e guardare alla Galleria Nazionale in modo nuovo, libero e giocoso, a testa in giù, come avrebbe fatto Pino.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeSulle tracce di Lucio Fontana (consigliato per la scuola secondaria I e II grado)
Con la redazione del Manifiesto Blanco Lucio Fontana pone le basi per un nuovo modo, totalmente rivoluzionario, di operare: con opere che cercano di operare una nuova sintesi tra spazio e tempo, l’artista avvia una ricerca volta a rendere protagonista dell’opera non più la materia, ma l’esperienza individuale. Attraverso questo nuovo sguardo si osserveranno le opere nella collezione della Galleria Nazionale, alla ricerca delle esperienze più rivoluzionarie dell’arte contemporanea, che hanno uno squarcio sulla superficie che separa l’arte e la vita.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeSulle tracce di Alberto Burri (consigliato per la scuola secondaria I e II grado)
Alberto Burri è un pittore che dipinge attraverso la manipolazione della materia: la tela diventa pittura e l’azione il suo pennello. Attraverso le sue opere – e l’esperienza nel gruppo Origine – si indagherà l’utilizzo della materia come mezzo espressivo da parte di artisti della contemporaneità, alla ricerca di quelle esperienze in cui frammenti della realtà entrano a far parte della dimensione artistica.
Durata 90 minuti
Costo: €100/classeVisite con laboratorio
Le visite con laboratorio prevedono un percorso di osservazione partecipata ad una selezione di opere della collezione della Galleria Nazionale, al fine di stimolare il ragionamento e il confronto in gruppo attorno ad una tema-guida, e una restituzione in laboratorio, per acquisire e potenziare competenze chiave attraverso l’esperienza diretta e la collaborazione con gli altri.
Per informazioni e prenotazioni: prenotalagalleria@sistemamuseo.it
Blu Mare in Galleria Nazionale (consigliato per la scuola dell’infanzia)
Rappresentare l’acqua attraverso l’acqua, chiudere il mare in vaschette di zinco per poterlo trasformare in un’esperienza completamente nuova, eppure facilmente riconoscibile da tutti: attraverso il colore blu e la sua modulazione, Pino Pascali ci proietta in una dimensione conosciuta e familiare, fatta di schemi semplici e collegamenti diretti, navigando attraverso i quali ciascun bambino può raccontare serenamente la propria esperienza e immaginare scenari possibili. L’osservazione partecipata delle opere in sala accomunate dal colore blu e dalla rappresentazione dell’acqua, sarà seguita da attività in laboratorio finalizzate a sperimentare le possibilità offerte dall’utilizzo dell’acqua e del colore come mezzo per realizzare il proprio mare lontano dal mare.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classeIl ritratto e l’autoritratto (consigliato per la scuola primaria)
Attraverso lo sguardo di VanGogh, Klimt, Rodin, Mancini, sarà condotta una riflessione sulla rappresentazione del sé e dell’altro e su come questa possa trasmettere sì caratteristiche esteriori, ma rendere visibile il carattere e lo stato d’animo interiore, attraverso scelte colore, l’espressione, la postura. Come ci vedono gli altri e come ci sentiamo noi? Durante la visita in mostra si osserveranno le opere della collezione, alla ricerca di affinità e differenze con i corpi dei partecipanti. Con larestituzione in laboratorio ciascuno elaborerà un autoritratto con l’obiettivo di rendere visibile un aspetto della propria personalità che altrimenti sarebbe invisibile.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classeL’arte astratta e l’informale: forme geometriche e linee libere (consigliato per la scuola primaria classi I e II)
Analizziamo le opere astratte e informali presenti al museo per osservare come gli artisti hanno interpretato linee, forme e colori primari e secondari. In sala si indagheranno due modi di operare: lo studio attento e definito delle composizioni geometriche di Mondrian, Severini, Dorazio e le forme libere e immaginarie di Capogrossi, Cy Twombly e Vedova. In laboratorio si realizzeranno delle composizioni astratte che combineranno i linguaggi osservati, attraverso la sperimentazione di approcci più schematici e rigorosi a confronto con esperienze più impulsive, casuali e fantasiose.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classeEsplorare l’equilibrio (consigliato per la scuola primaria classi III-V)
Esplorare i concetti di equilibrio, leggerezza, stabilità attraverso il confronto con l’opera d’arte diventa il pretesto per confrontarsi con il proprio essere, nel corpo e nella mente, stabile e instabile, leggero o pesante. Se i Mobile di Calder trasmettono una dimensione di quotidiana dedizione alla materia, caratterizzata dal gioco ma anche dalla razionalità, l’opera di Taylor-Wood, un autoritratto fluttuante nel bianco accecante del proprio studio, racconta invece un momento ben preciso, di passaggio nella vita dell’artista, il superamento di una malattia. Da questi e altri incontri con le opere d’arte nascerà un laboratorio che vedrà i partecipanti affrontare la sperimentazione e anche l’inevitabile confronto con il fallimento, alla ricerca del proprio punto di equilibrio.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classeRecup (consigliato per la scuola secondaria di I grado)
Il confronto con l’arte, favorendo lo sviluppo della creatività, permette di sviluppare competenze utili a trovare soluzioni innovative per affrontare problemi quotidiani. Nell’ottica di un’educazione alla cittadinanza attiva, indirizzata verso lo sviluppo di una nuova economia circolare in cui si favorisca il riuso alla produzione di rifiuti, la Galleria Nazionale può rappresentare un utile luogo di scambio e riflessione per la crescita individuale e collettiva.
Marcel Duchamp ed Ettore Colla testimoniano la nascita e lo sviluppo dell’assemblaggio di objecttrouvé, privando oggetti di uso comune della propria funzione iniziale, per porli all’interno di unospazio espositivo. El Anatsui oggi, lavorando con oggetti di recupero, compone arazzi sontuosi,utilizzando materiali poveri e quotidiani. Attraverso le testimonianze di artisti quali Burri, Pascali, Kapoor, i partecipanti scopriranno come elementi naturali ed artificiali siano entrati a far parte dei media artistici al fine di sperimentare come, oggi, si possano coniugare esperienze del passato con il rispetto per l’ambiente e il recupero dei rifiuti.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classeIl tempo presente della Galleria Nazionale: laboratorio di interpretazione creativa della collezione (consigliato per la scuola secondaria di II grado)
In un dialogo tra ieri e oggi, in cui le narrazioni si accumulano e i collegamenti si intrecciano, Time is Out of Joint – l’allestimento della collezione permanente della Galleria Nazionale – favorisce lo sviluppo di idee originali e punti di vista personali che arricchiscono il significato delle opere esposte. La classe sarà guidata in un percorso di visita partecipato, alla scoperta della collezione permanente, che ha inizio dalla scalinata, con l’osservazione dell’edificio progettato da Cesare Bazzani, e dal modo in cui dialoga con la città e il quartiere che lo accoglie, per poi entrare e scoprirne le stratificazioni, i rimandi e i significati che nascono e si sviluppano attraverso la relazione tra contenitore e contenuto. In laboratorio, le opere osservate in sala diventano motore propulsore per un ragionamento di gruppo nell’intrecciare connessioni, stratificare immagini e parole, per la costruzione di un percorso visivo all’interno del settore 1 del museo, scritto dagli stessi studenti, che saranno protagonisti nella creazione della propria visita in sala.
Durata: 2 ore
Costo: €150/classeProgettati per voi
La flessibilità dei nostri progetti educativi e le competenze professionali dello staff ci permettono di creare esperienze su misura, in base alle esigenze degli insegnanti. Siamo in grado di costruire progetti personalizzati in base alle esigenze delle classi e degli specifici corsi di studio.
Per informazioni e prenotazioni: prenotalagalleria@sistemamuseo.it
Open day insegnanti
Martedì 3 ottobre ore 16.30
Martedì 17 ottobre ore 16.30 -
Visite guidate
-
Progetti di inclusione e accessibilità
-
Museo per tutti
-
Visite e laboratori gratuiti