-
12/04/2025 Passi nel Futuro
-
10/04/2025 Futurismo e Natura: Connessioni Inattese
-
09/04/2025 Il Tempo del Futurismo. Presentazione del Catalogo della mostra
Presentazione del Catalogo della mostra
Il Tempo del FuturismoMercoledì 9 aprile 2025, ore 17.00
Veranda ParoliberaIntervengono:
Renata Cristina Mazzantini, Direttrice Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana
Alessandro Campi, Editorialista, membro del Consiglio Scientifico e del Comitato esecutivo dell’Istituto della Enciclopedia italiana
Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, MiC
Gabriele Simongini, Curatore della mostra
Modera:
Cesare Biasini Selvaggi, Curatore d’arte e saggista
Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea sarà presentato il catalogo della mostra Il Tempo del Futurismo. Il volume, edito da Treccani, raccoglie contributi autorevoli di studiosi ed esperti sul tema e offre un’analisi approfondita del rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909.
Curata da Gabriele Simongini e promossa dal Ministero della Cultura, la mostra e il catalogo consentono di esplorare il legame tra arte, scienza e tecnologia, ponendo al centro il concetto di “rinnovamento della sensibilità umana” innescato dalle scoperte scientifiche del tempo.
Attraverso saggi critici, il catalogo indaga il ruolo centrale del Futurismo nel ridefinire i concetti di velocità, spazio, distanza e percezione, contestualizzandoli nell’epoca delle grandi innovazioni tecnologiche. Oltre ai testi, il volume presenta un ricco apparato iconografico con le immagini delle opere esposte, tra dipinti, sculture, disegni, film, oggetti d’arredo e strumenti scientifici d’epoca.
-
30/03/2025 - 11/05/2025 Lo spazio dell'immagine. Pino Pascali
-
27/05/2024 27.05.02024 THE ART SYMPOSIUM
-
31/03/2021 Io dico Io – I say I, presentazione del catalogo
-
07/01/2021 - 02/02/2021 Attraverso lo smartphone
-
22/10/2020 22.10.20 – Webinar Fumetti nei Musei da Tokyo