- 
							
								ARTISTA ALLA GNAM - Emilio Isgrò: protagonista 202408/05/2024 - 03/06/2025
- 
							
								La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea31/01/2025 - 28/03/2025
- 
							
								L’alba dell’Autostrada del Sole04/12/2024 - 28/02/2025
- 
							
								Un racconto lungo un viaggio17/06/2025 - 21/09/2025
- 
							
								Luigi Bartolini, incisore25/06/2024 - 11/09/2024
- 
							
								Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario11/09/2024 - 19/01/2025
- 
							
								Zzz…desert di Francesca Leone25/03/2025 - 18/05/2025
- 
							
								Grab the city22/02/2024 - 01/04/2024
- 
							
								BAI MING At the Crossroads of Worlds24/04/2024 - 30/06/2024
- 
							
								MIRA BRTKA Il futuro è dietro di noi11/07/2024 - 08/09/2024
- 
							
								Il Tempo del Futurismo03/12/2024 - 27/04/2025
- 
							
								Time is Out of Joint06/07/2016 - 18/12/2023
- 
							
								TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore16/11/2023 - 11/02/2024
- 
							
								Panorama XIX28/06/2023 - 19/02/2024
- 
							
								Picasso metamorfico28/06/2023 - 05/11/2023
- 
							
								E la mia Patria è dove l'erba trema20/09/2023 - 19/11/2023
- 
							
								Franco Vimercati. The World in a Grain of Sand / Il mondo in un granello di sabbia07/06/2023 - 10/09/2023
- 
							
								Incursioni parallele29/07/2023 - 05/11/2023
- 
							
								Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione12/05/2023 - 18/06/2023
- 
							
								Libro morto: la mostra04/05/2023 - 21/05/2023
- 
							
								Food Age. Food as Influencer31/03/2023 - 11/06/2023
- 
							
								Un presente indicativo09/02/2023 - 02/05/2023
- 
							
								DROP YOUR MAP20/01/2023 - 05/03/2023
- 
							
								Domenico Morelli. Immaginare cose non viste21/11/2022 - 29/01/2023
- 
							
								HOT SPOT – Caring For a Burning World24/10/2022 - 26/02/2023
- 
							
								Quanto Bentivoglio?17/10/2022 - 12/02/2023
- 
							
								Daniela Comani. YOU ARE MINE17/10/2022 - 12/02/2023
- 
							
								What is real? How do you define real?01/10/2022 - 01/12/2022
- 
							
								La Collezione Brandi Rubiu30/09/2022 - 06/11/2022
- 
							
								Carlo Montarsolo. Alta tensione tra passato e presente30/09/2022 - 06/11/2022
- 
							
								Capogrossi. Dietro le quinte20/09/2022 - 06/11/2022
- 
							
								100 Years of Modern Art15/09/2022 - 15/11/2023
- 
							
								The Important Thing24/07/2022 - 23/08/2022
- 
							
								The Infinite Universe of Wuji23/07/2022 - 25/06/2023
- 
							
								Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso28/06/2022 - 02/10/2022
- 
							
								Chiara Bettazzi. Surplace05/05/2022 - 02/10/2022
- 
							
								VASCO BENDINI. OMBRE PRIME29/03/2022 - 19/06/2022
- 
							
								Primum Vivere – Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli21/03/2022 - 08/05/2022
- 
							
								«Sobre sí mismo»: Franco Nonnis 1959-196510/02/2022 - 20/03/2022
- 
							
								INTERTWINGLED – The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design21/03/2022 - 04/09/2022
- 
							
								Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi10/02/2022 - 20/03/2022
- 
							
								Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu14/12/2021 - 21/03/2022
- 
							
								Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio17/11/2021 - 30/01/2022
- 
							
								Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza25/10/2021 - 27/02/2022
- 
							
								Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario30/06/2021 - 01/11/2021
- 
							
								Optical Vibes30/06/2021 - 17/10/2021
- 
							
								Reflections. Dino Gavina, l’arte e il design30/06/2021 - 17/10/2021
- 
							
								Cosmowomen. Places as Constellations21/06/2021 - 10/10/2021
- 
							
								Anton Giulio Onofri. Roma città chiusa08/03/2021 - 06/06/2021
- 
							
								Out of focus08/03/2021 - 05/06/2021
- 
							
								Io dico Io – I say I01/03/2021 - 05/06/2021
- 
							
								Nazionalismo Domestico10/12/2020 - 12/02/2021
- 
							
								Breve videostoria di (quasi) tutto23/11/2020 - 02/05/2021
- 
							
								Wang Yancheng. Micro e macro13/10/2020 - 12/02/2021
- 
							
								Le opere e gli archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria18/06/2020 - 20/09/2020
- 
							
								A distanza ravvicinata18/05/2020 - 12/02/2021
- 
							
								Just measuring unconsciousness – Each Second is the last04/02/2020 - 07/06/2020
- 
							
								Evergreen. Storia di Attilio04/02/2020 - 07/06/2020
- 
							
								Notturno con figura. Primo corollario sulla vibrazione04/02/2020 - 13/04/2020
- 
							
								Connection Gallery – Invernomuto. Prima delle Sabbie15/10/2019 - 12/01/2020
- 
							
								Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti18/10/2019 - 19/01/2020
- 
							
								Robert Morris. Monumentum 2015–201815/10/2019 - 01/03/2020
- 
							
								Connection Gallery – Andrea Mastrovito. Very Bad Things18/06/2019 - 29/09/2019
- 
							
								Ritratto di famiglia18/06/2019 - 29/09/2019
- 
							
								On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design16/07/2019 - 29/09/2019
- 
							
								Carolina Saquel – polvere polvere polvere22/05/2019 - 02/06/2019
- 
							
								Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio18/06/2019 - 29/09/2019
- 
							
								Impronte dell’Arte. 2RC 1963 ∕201816/04/2019 - 02/06/2019
- 
							
								Lontano. Caio Mario Garrubba. Fotografie16/04/2019 - 02/06/2019
- 
							
								Ragione e Sentimento19/03/2019 - 03/07/2019La Galleria Nazionale inaugura nel Salone Centrale Ragione e Sentimento, una mostra che riflette la fisionomia delle sue collezioni con una particolare attenzione al XIX secolo.Il titolo, preso in prestito dal romanzo omonimo di Jane Austen, evoca, nella sua dicotomia, una complessità che affonda le radici nella storia. In mostra saranno esposte circa 40 opere provenienti dalle collezioni della Galleria Nazionale tra le quali spiccano lavori di Tranquillo Cremona, Domenico Morelli, Giacomo Favretto, Medardo Rosso accanto a opere di artisti contemporanei come Emanuele Becheri, Alessandro Piangiamore e Barbara Probst. “La mostra, come la sintesi di un romanzo – scrive Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale – si concentra in un gioco strategico di linguaggio espresso e silenzio, strumenti sovversivi che intendono presentare in absentia tutto quello che non può essere raccontato. Chi guarda deve leggere fra le righe e ricordare ciò che sa, desiderare di sapere ma anche risvegliare un importante immaginario che attraversa storia, letteratura e arte.” Sotto il principio guida di Time is Out of Joint, in Ragione e Sentimento il passato lascia il posto al racconto, alla cronaca della contemporaneità, muovendosi in quello spazio non contaminabile tra, appunto, ragione e sentimento, tra natura e rappresentazione dell’anima. Con le opere di: Antonio Allegretti, Giacomo Balla, Emanuele Becheri, Vanessa Beecroft, Émile Bourdelle, Vincenzo Camuccini, Niccolò Cannicci, Natale Carta, Adalberto Cencetti , Guglielmo Ciardi, Antonio Ciseri, Tranquillo Cremona, Lorenzo Delleani, Marianna Dionigi, Giovanni Dupré, Francesco Fabj-Altini, Pietro Galli, Frederic Leighton, Étienne-Jules Marey e Georges Demenÿ, Girolamo Masini, Antonietta Raphaël Mafai, Paolo Meoni, Domenico Morelli, Giovanni Muzioli, Giacomo Favretto, Giacomo Grosso, Filiberto Petiti, Alessandro Piangiamore, Francesco Podesti, Barbara Probst, Medardo Rosso, Cesare Tallone, Scipione Vannutelli.Il giornale catalogo della mostraLa playlist della mostrashare on:
- 
							
								You Got To Burn To Shine05/02/2019 - 07/04/2019
- 
							
								Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato05/02/2019 - 31/03/2019
- 
							
								Joint is Out of Time22/01/2019 - 03/11/2019
- 
							
								ILMONDOINFINE: vivere tra le rovine13/12/2018 - 23/01/2019
- 
							
								Mimmo Rotella Manifesto30/10/2018 - 10/02/2019
- 
							
								Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio16/10/2018 - 06/01/2019
- 
							
								La verità è sempre un'altra. Dialogo tra due collezioni20/09/2018 - 11/11/2018
- 
							
								BRIC-à-brac – The Jumble of Growth – 另一种选择17/07/2018 - 14/10/2018
- 
							
								Carlo Lorenzetti, Bruno Conte. Realtà in equilibrio19/06/2018 - 30/09/2018
- 
							
								Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre16/04/2018 - 03/06/2018
- 
							
								I is an Other / Be the Other20/03/2018 - 24/06/2018
- 
							
								Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione20/02/2018 - 03/06/2018
- 
							
								Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia16/02/2018 - 02/04/2018
- 
							
								Filippo Palizzi. L’universo incontaminato di un artista a metà ‘80015/12/2017 - 28/01/2018
- 
							
								Scorribanda23/01/2018 - 04/03/2018
- 
							
								Konrad Mägi10/10/2017 - 28/01/2018
- 
							
								Palma Bucarelli. La sua collezione – Renato Guttuso. Un uomo innamorato03/10/2017 - 26/11/2017
- 
							
								Sensibile Comune – Le opere vive14/01/2017 - 22/01/2017
- 
							
								È solo un inizio. 196803/10/2017 - 14/01/2018
- 
							
								Corpo a corpo | Body To Body21/06/2017 - 25/09/2017
- 
							
								/Uncinematic. George Drivas22/06/2017 - 24/09/2017
- 
							
								Conversation Piece19/05/2017 - 17/09/2017
- 
							
								Steno, l’arte di far ridere10/04/2017 - 04/06/2017
- 
							
								Genius Loci. Nel teatro dell'Arte04/04/2017 - 04/06/2017
- 
							
								Museum Beauty Contest diretto da Paco Cao. La mostra dei ritratti20/02/2017 - 01/05/2017
- 
							
								Guido Strazza – Ricercare06/02/2017 - 26/03/2017
- 
							
								Giacomo Balla. Un’onda di luce20/02/2017 - 26/03/2017
- 
							
								Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia09/11/2016 - 08/01/2017
- 
							
								The Lasting. L’intervallo e la durata22/06/2016 - 29/01/2017

 
																							 
																							
											 
																							 
																						