Mercoledì 22 maggio la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura polvere polvere polvere, un progetto site specific dell’artista cilena Carolina Saquel coordinato da Alessio Boi.
6 installazioni video di medie e grandi dimensioni – tra cui trittici, dittici e film, posti a parete o sul pavimento – raccontano la ricerca plastica intrapresa dall’artista nel 2014 all’Ardia di San Costantino, la secolare manifestazione che si tiene ogni anno a Sedilo, nel centro della Sardegna, la sera del 6 luglio e l’indomani alle prime luci dell’alba. Una corsa sfrenata di cavalieri che tra due ali di folla danno prova di abilità, temerarietà e balentia lungo un circuito che giunge al Santuario e alla chiesa di San Costantino.
L’osservazione della montagna di polvere sollevata dalla corsa dei cavalli ha dato il titolo alla mostra e ha posto gli interrogativi su come filmare un simile rituale oggi e su quali siano i limiti figurativi e astratti della registrazione. L’uso di telecamere sportive leggere disposte sui corpi dei cavalli e dei cavalieri catturano da angolazioni insolite l’interazione dei corpi in velocità: dalle gambe dei cavalieri, dalle schiene dei cavalli, dai muscoli in sforzo, attraverso la polvere sollevata. Il risultato è un viaggio nel mondo equestre nel quale gli strumenti e i momenti filmati (l’oggetto, il personaggio o l’azione) non sono separati. Operano insieme e si danno vita l’un l’altro.
Le sequenze esposte alla Galleria Nazionale sono una selezione del materiale filmato in tre anni. Si tratta di frammenti non editati di registrazioni ottenute durante l’Ardia e i suoi preparativi; prove filmate che sperimentano velocità, composizione e significato. Queste immagini anni dopo hanno portato alla realizzazione dei film Tutto di Contrappunto (2018) e Paso Galope (2018), entrambi esposti in mostra.
Carolina Saquel (Concepcion, Chile, 1970) vive e lavora a Parigi. Laureata in Scienze Sociali e Giuridiche presso la Universidad Diego Portales di Santiago del Cile, nel 1994 ha iniziato a lavorare come avvocato. Nel 1995 entra alla Facultad de Bellas Artes de la Universidad Católica de Santiago. Le sue giornate sono così divise facendo arte al mattino e diritto nel pomeriggio, fino a quando decide di smettere di lavorare come avvocato per dedicarsi alla Escuela de Artes. I suoi lavori sono stati presentati ai festival di film e video in mostre personali e collettive (París: Kadist Art Foundation, Grand Palais, Espace culturel Louis Vuitton – Barcelona Fundació Joan Miro – Harbourfront Centre, Toronto, Canadá – MAMCS Strasbourg – Bloomberg Space, Londres – Württembergischer Kunstverein Stuttgart). Da dicembre 2018 al gennaio 2019 espone nella Galleria Gabriela Mistral a Santiago (Cile) la mostra Repetir hacia adelante, che mostra parte del suo progetto realizzato in Sardegna.
La Galleria Nazionale è partner dello CSIO di Roma Piazza di Siena e mercoledì 22 maggio alle 14.30, in occasione della presentazione della rappresentativa azzurra, sarà sede del tradizionale incontro con la stampa. Il pubblico del Concorso Ippico Internazionale di Roma – Piazza di Siena, per tutta la durata della manifestazione avrà diritto al biglietto della museo ridotto a 2€.
vis-à-vis con carolina saquel
carolinasaquel.com
piazzadisiena.it
la Galleria Nazionale su Google Arts & Culture
la Galleria Nazionale su Wikipedia
copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it
copyright © 2018
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it
#drone #funny #catgif #broken #lost #hilarious #good #red #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green
#broken #lost #good #red #funny #lala #hilarious #catgif #blue #nono #why #yes #yesyes #aliens #green #drone